1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
55 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
26 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Dall'Unical quarto webinar del laboratorio di pedagogia dell'Antimafia

1 minuti di lettura

RENDE - «Quarto webinar, lunedì 23 maggio h. 15.30, per il percorso di studio Ripensare l’Antimafia organizzato dal progetto Pedagogia dell’Antimafia, attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria diretto da Roberto Guarasci, e l’Istituto Ciliberto di Crotone diretto da Girolamo Arcuri per ricordare, a trent’anni dalla loro scomparsa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino».

Ne dà notizia il professore Giancarlo Costabile, docente responsabile del Laboratorio di pedagogia antimafia Unical.

«Questa volta, nel giorno della strage di Capaci, si discuterà della figura di Falcone e degli altri caduti, con le introduzioni di Giancarlo Costabile dell’Università della Calabria, e Rossella Frandina dell’Istituto Ciliberto di Crotone, e la relazione di don Pino Demasi, fondatore di Libera e oggi Referente della stessa associazione per la Piana di Gioia Tauro. Al dibattito parteciperanno don Pasquale Aceto, Direttore Pastorale Sociale e del Lavoro Diocesi di Crotone-Santa Severina, Antonio Anastasi, Giornalista de Il Quotidiano del Sud e i ragazzi del Ciliberto di Crotone, team I Disobb3dienti – comunica Costabile - Il seminario vuole coniugare la memoria con la riflessione pedagogica sui percorsi attuali di resistenza alle mafie individuando nuove rotte per l’impegno civile e la cittadinanza attiva».

«Don Pino Demasi e la sua esperienza pedagogica nel contrasto alle mafie – dichiarano Giancarlo Costabile e Rossella Frandina – rappresentano un momento fondamentale della storia sociale dell’antimafia calabrese e meridionale. Con Don Pino, la narrazione di memoria si fa pedagogia del cambiamento e della prossimità, intrecciando la ricerca della verità con la costruzione di giustizia sociale. Abbiamo bisogno di ricordare i nostri caduti – concludono Costabile e Frandina – in modo non retorico perché la loro lotta è stata generatrice di speranza e resistenza. Parole che noi vogliamo tenere il più possibile ancorate a una prassi pedagogica di emancipazione per persone e territori».

La manifestazione può essere seguita sul canale youtube di Scuola di Barbiana al seguente indirizzo: https://youtu.be/Qx21a592mL8

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive