4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

Cristian Moroni e Furia arrivano sulle coste di una Calabria selvaggia

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Un viaggio da nord a sud iniziato il 24 maggio 2021 lungo tutto il perimetro dell’Italia fatto di storie, racconti, incontri ed esperienze che verranno raccontati in un affascinante diario di bordo quello di Cristian Moroni e di Furia, un incrocio tra maremmano purosangue inglese.

Il blogger 40enne in viaggio da 12 mesi, partito dal suo paese d’origine, Roccasecca dei Volsci, in provincia di Latina, dopo aver attraversato quasi tutta l’Italia, arriva al castello rosetano: «Ho risalito la costa tirrenica fino a Ventimiglia, poi l’Arco alpino, quindi giù lungo l’Adriatico fino alla Puglia e adesso in Calabria – afferma Cristian - arrivato alla soglia dei quarant’anni, ho capito che questa è la vita che avevo sempre desiderato».

Un cammino a tappe, quello intrapreso da Moroni, in piena armonia con la natura e il suo cavallo, alla scoperta delle bellezze d’Italia che ha appassionato un po' tutta la penisola durante questi mesi. Alla ricerca di un riparo in sicurezza per sé e Furia, trovando accoglienza da parte di tutte le persone che ha incontrato. Avversità climatiche e non solo, registrate e vissute durante questi mesi, quello di Moroni è un percorso che cattura l’attenzione, per il coraggio del cavaliere e soprattutto, colpisce l’intesa che emerge tra Cristian e Furia.

In arrivo in terra calabra lo scorso week-end con una sosta a Montegiordano e poi Roseto, prima tappa ufficiale calabrese, dove è stato accolto dall’assessore comunale Francesca Perla, che ha coordinato l’iniziativa, insieme alla Polizia municipale con Caterina Napoli, Mario Russo, e Alessandra Farina con la sua mamma Silvana Alfano.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive