6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
5 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
2 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

Cosenza, nella sede regionale del Confapi si discute del futuro della Calabria

1 minuti di lettura

COSENZA - Nella sede regionale di Confapi Calabria, a Cosenza, lo scorso 27 maggio 2022, per presentare il Por Calabria e il Pnrr, Francesco Napoli, vicepresidente nazionale e presidente regionale dell’organizzazione datoriale della piccola e media impresa, ha ospitato, Maurizio Nicolai, dirigente generale alla Programmazione della Regione Calabria.

All’incontro dal titolo: “Il Futuro è Calabria, 2021/2027 scenari e modelli”, hanno preso parte: il direttore generale della Confapi Calabria, Pasquale Mazzuca e una nutrita rappresentanza, in presenza e da remoto, di imprenditori, provenienti da tutti i settori del mondo produttivo regionale.

Le piccole e medie imprese, ancora una volta, al centro dell’attenzione nella programmazione delle strategie e degli interventi per l’utilizzo delle risorse europee 2021-2027.

Durante il tavolo tecnico, è stata sottolineata l’importanza di sfruttare le cifre enormi che verranno stanziate considerando in maniera integrata le nuove sfide di carattere globale dettate dall’Agenda 2030. Un’Agenda futura che punterà all’evoluzione di sistema e alla realizzazione di azioni concrete verso una economia circolare e più verde, più resiliente al cambiamento climatico, efficiente nell’uso delle risorse e nella tutela del capitale naturale. Durante il dibattito grande apertura sulla terziarizzazione dei corpi intermedi regionali a sostegno della macchina burocratica.

Il presidente di Confapi Calabria, Francesco Napoli, che ha voluto fortemente il tavolo tecnico con il dirigente Maurizio Nicolai, ha dichiarato: «Un incontro questo che acquista una grande valenza perché pone le basi per ulteriore crescita e sviluppo. L’impegno è quello di ridimensionare una criticità endemica di questa regione, la capacità di spesa diventa fondamentale per vincere una sfida di civiltà. Abbiamo un vagone di risorse ma vanno potenziati i binari per portare a destinazione e per raggiungere gli obiettivi di sviluppo del nostro territorio».

Con il Governo Occhiuto, un cambio di passo è già stato fatto anche su alcuni temi, da tempo sollecitati da Confapi Calabria: dalla gestione dei rifiuti alla depurazione, dall’energia alla gestione del patrimonio boschivo; dall’energia alla gestione del patrimonio boschivo.

Il presidente di Confapi Calabria, Francesco Napoli, nella stessa giornata ha inoltre incontrato il Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto con cui ha discusso di burocrazia, lavoro, formazione, tracciabilità, legalità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.