3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Comune di Co-Ro, la Protezione civile incontra il Consorzio di bonifica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Nelle settimane appena trascorse gli uffici di Protezione civile avevano interloquito con i responsabili del Consorzio di Bonifica, ente competente, per programmare gli interventi nei vari torrenti ricadenti nel territorio comunale».

Lo dichiara il comune di Corigliano-Rossano attraverso un comunicato stampa.

«L'aggravarsi della situazione idraulica sul collettore Missionante (zona Rivabella di Schiavonea) degli ultimi giorni – si legge nella nota - ha spinto il settore "Reti e Manutenzione" a protocollare a seguito di sopralluogo una richiesta di intervento urgente al Consorzio di Bonifica al fine di mitigare il rischio idraulico per il corretto deflusso delle acque e tranquillizzare la comunità con un intervento efficace e concreto».

«l'amministrazione comunale ha già da tempo posto sotto attenzione la problematica in maniera risolutiva – dichiara il comune di Co-Ro - inserendo la rigenerazione urbana dell'ambiente e del territorio circostante con importanti interventi di mitigazione del rischio idraulico utilizzando i fondi messi a disposizione dall'agenzia della coesione territoriale nei Cis (Contratti Istituzionale di Sviluppo) "Svelare Bellezza" chiedendo risorse a valere sui fondi del Pnrr per un importo pari a circa 12 milioni di euro, proprio per l'area oggetto del disagio».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive