5 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
5 ore fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
4 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
3 ore fa:Nuovi professionisti per l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
4 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
1 ora fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
52 minuti fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
2 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
22 minuti fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
3 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"

Comune di Co-Ro, la Protezione civile incontra il Consorzio di bonifica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Nelle settimane appena trascorse gli uffici di Protezione civile avevano interloquito con i responsabili del Consorzio di Bonifica, ente competente, per programmare gli interventi nei vari torrenti ricadenti nel territorio comunale».

Lo dichiara il comune di Corigliano-Rossano attraverso un comunicato stampa.

«L'aggravarsi della situazione idraulica sul collettore Missionante (zona Rivabella di Schiavonea) degli ultimi giorni – si legge nella nota - ha spinto il settore "Reti e Manutenzione" a protocollare a seguito di sopralluogo una richiesta di intervento urgente al Consorzio di Bonifica al fine di mitigare il rischio idraulico per il corretto deflusso delle acque e tranquillizzare la comunità con un intervento efficace e concreto».

«l'amministrazione comunale ha già da tempo posto sotto attenzione la problematica in maniera risolutiva – dichiara il comune di Co-Ro - inserendo la rigenerazione urbana dell'ambiente e del territorio circostante con importanti interventi di mitigazione del rischio idraulico utilizzando i fondi messi a disposizione dall'agenzia della coesione territoriale nei Cis (Contratti Istituzionale di Sviluppo) "Svelare Bellezza" chiedendo risorse a valere sui fondi del Pnrr per un importo pari a circa 12 milioni di euro, proprio per l'area oggetto del disagio».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive