3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
14 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale

Comune di Co-Ro, la Protezione civile incontra il Consorzio di bonifica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Nelle settimane appena trascorse gli uffici di Protezione civile avevano interloquito con i responsabili del Consorzio di Bonifica, ente competente, per programmare gli interventi nei vari torrenti ricadenti nel territorio comunale».

Lo dichiara il comune di Corigliano-Rossano attraverso un comunicato stampa.

«L'aggravarsi della situazione idraulica sul collettore Missionante (zona Rivabella di Schiavonea) degli ultimi giorni – si legge nella nota - ha spinto il settore "Reti e Manutenzione" a protocollare a seguito di sopralluogo una richiesta di intervento urgente al Consorzio di Bonifica al fine di mitigare il rischio idraulico per il corretto deflusso delle acque e tranquillizzare la comunità con un intervento efficace e concreto».

«l'amministrazione comunale ha già da tempo posto sotto attenzione la problematica in maniera risolutiva – dichiara il comune di Co-Ro - inserendo la rigenerazione urbana dell'ambiente e del territorio circostante con importanti interventi di mitigazione del rischio idraulico utilizzando i fondi messi a disposizione dall'agenzia della coesione territoriale nei Cis (Contratti Istituzionale di Sviluppo) "Svelare Bellezza" chiedendo risorse a valere sui fondi del Pnrr per un importo pari a circa 12 milioni di euro, proprio per l'area oggetto del disagio».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive