12 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
9 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
16 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
10 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
13 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
14 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
15 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
11 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
8 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
14 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico

Co-Ro, in visita all’istituto comprensivo “Amarelli” la presidente nazionale dell’Unicef Carmela Pace

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La presidente nazionale dell’Unicef Carmela Pace farà visita nei prossimi giorni al comitato provinciale di Cosenza. Ricco di incontri il programma messo a punto per l’occasione, che prevede iniziative in diversi luoghi della vasta provincia cosentina, tra cui Cosenza, Corigliano Rossano e Paola.

La professoressa Pace, che sarà accompagnata dalla presidente provinciale Unicef Monica Perri e dai volontari del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia con la segretaria Ida Mancuso, incontrerà rappresentanti delle istituzioni, del mondo delle associazioni, della chiesa e del volontariato. L’Istituto Comprensivo “Amarelli” di Rossano, scuola “Ambasciatrice Unicef” della provincia ospiterà il 5 maggio alle 11.30 l’incontro con gli studenti ed i docenti che si sono impegnati nel progetto “Scuola Amica dei Bambini”, alla presenza dei rappresentanti istituzionali del territorio.

Presso la provincia di Cosenza il 6 maggio la presidente Rosaria Succurro accoglierà la delegazione provinciale e nazionale dell’Unicef ed alle 11.30 verranno consegnati gli attestati ad altri quattro Istituti che per l’anno scolastico 2020-2021 hanno conseguito il titolo di “Scuole Amiche dei Bambini e degli Adolescenti”. Lo stesso 6 maggio alle ore 17,00 al Museo dei Brettii e degli Enotri del comune di Cosenza ci sarà l’inaugurazione del Baby Pit Stop, lo spazio speciale dedicato alle mamme ed ai bimbi, con l’evento organizzato insieme al Comune di Cosenza e all’Associazione Inner Wheel di Cosenza “Costruire futuro. Insieme per l’allattamento e la cultura” a cui interverranno il sindaco Caruso, il Prefetto della provincia di Cosenza Ciaramella, la Direttrice del Museo Cerzoso, la presidente dell’Inner Wheel Club di Cosenza Nigro, la Presidente dell’Associazione Gocce di Mamma Galasso, il presidente regionale di Unicef Raiola e la presidente provinciale Perri, che modererà i lavori che verranno conclusi dalla presidente Pace.

Un altro Baby Pit Stop Unicef sarà inaugurato presso il Ristorante 87100 nel centro di Cosenza dalla presidente di Unicef Italia con la partecipazione anche dell’Ambasciatore nazionale Unicef Michele Affidato e dei presidenti provinciali. La permanenza in Calabria terminerà con la visita al Santuario di San Francesco di Paola ambasciatore Unicef per sabato 7 maggio alle ore 11.00. Per i volontari del comitato provinciale “la visita alla nostra realtà della massima autorità Unicef in Italia ci riempie di gioia.

Apprezziamo la testimonianza di stima e di vicinanza che la presidente Pace non fa mancare mai. Il suo incoraggiamento a testimoniare con impegno i valori della fratellanza, solidarietà e attenzione ai minori è da sprone a fare sempre meglio. Il lavoro che si sta facendo in favore delle emergenze aperte nel mondo è importante: Afghanistan, Ucraina, malnutrizione, diritto all’istruzione ed alle prestazioni sanitarie di base tra cui le vaccinazioni, cambiamenti climatici, sono tra i temi più seguiti e che di certo troveranno spazio nelle interlocuzioni che avremo modo di realizzare con la presidente”. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia