17 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
18 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
16 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
14 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
13 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
13 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
14 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
15 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
11 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
17 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»

Alla scoperta del Parco nazionale del Pollino… a piedi: ecco l’escursione imperdibile

1 minuti di lettura

PARCO NAZIONALE DEL POLLINO - Appuntamento oggi, 29 maggio per la seconda edizione dell'evento "Pollino... a me piace a piedi" ideato e organizzato dall'associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino con i tanti enti, associazioni e federazioni aderenti al progetto. Una giornata di escursioni guidate dalle guide ufficiali del Parco per ribadire l'importanza di una fruizione consapevole di questi territori e di una mitigazione, regolamentazione e controllo dei mezzi a motore sui percorsi dell'area protetta. Chiunque contattando direttamente i recapiti di riferimento potrà partecipare iscrivendosi agli itinerari proposti sulla pagina Facebook dell'associazione guide ufficiali del Parco Nazionale del Pollino.

È quanto si apprende da una pubblicazione ed intervista di Vincenzo Alvaro di AbmReport.

«La manifestazione è stata ideata - spiega al giornalista Alvaro, Andrea Vacchiano coordinatore dell'associazione guide ufficiali del Parco del Pollino - per condividere e sottolineare la necessità di regolamentare, anche con divieti ove necessario, la frequentazione di alcuni percorsi attraverso mezzi a motore oltre che sensibilizzare il pubblico sulla modalità e sulla tipologia di fruizione dei sentieri del Parco, in particolar modo quelli che attraversano aree sensibili e naturalisticamente più rilevanti. Le bellissime aree del Pollino meritano di essere visitate dai tanti escursionisti, ma con consapevolezza e con una fruibilità sostenibile. Siamo qui per riaffermare tale necessità, e in accordo con l'Ente, presenteremo un documento informale sottoscritto dalle realtà presenti, sottoponendo una lista di sentieri da tutelare e vincolare solo ad una fruizione sostenibile. Tutti sono i benvenuti dunque per questo simbolico ed importante evento».

A partecipare all'evento, oltre il partenariato dell'Ente Parco Nazionale del Pollino, tante altre importantissime realtà nazionali e locali che hanno aderito all'iniziativa tra cui: Federparchi, il Comando Unità forestale ambientale e agroalimentare, il Soccorso Alpino e Speleologico di Basilicata e Calabria, il Coordinamento delle Guide Parco Calabresi, Aigae, le Sezioni Cai di Castrovillari con Cerchiara di Calabria, Lagonegro - Potenza e Matera, e Verbicaro, gli Sci Club di Rotonda e Terranova di Pollino, l'A.s.d. Gradozero, il Gruppo Speleologico Sparviere e il Gruppo Speleologico del Pollino, il C.e.a Pollino Calabria, il Gruppo Archeologico del Pollino e Masistro Park. Inoltre con grande entusiasmo quest'anno, anche l'Associazione guide ufficiali del Parco Nazionale della Sila e l'Associazione guide ufficiali dell'Aspromonte, con il coordinamento regionale promuoveranno gli stessi principi nelle rispettive aree protette, sottolineando la grande collaborazione tra le tre importanti realtà.

(Fonte Vincenzo Alvaro Abmreport, fonte foto www.infopollino.com) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia