5 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
7 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
3 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
3 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
2 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
4 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
5 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
3 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
4 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
6 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa

Ad Oriolo discussione su contributo e nuovo contratto per i Lavoratori Lsu–Lpu

2 minuti di lettura

ORIOLO – «Martedì 17 Maggio si è tenuto, su iniziativa del comune di Oriolo, un importante incontro sulla controversa questione riguardante i lavoratori Ex Lsu ed Lpu. Il sindaco Simona Colotta ha, infatti, convocato le sigle sindacali ed i sindaci del territorio per discutere del Decreto Ministeriale n°3183 del 24/03/2022 riguardante il contributo per i Lavoratori Lsu–Lpu e il nuovo contratto».

Lo comunica il comune di Oriolo.

«Presenti nella sala consiliare, oltre a quello di Oriolo, i sindaci dei comuni di Canna, Montegiordano, San Lorenzo Bellizzi, Castroregio, Alessandria del Carretto, Plataci ed il segretario comunale di Amendolara – si legge nella nota - convocate anche le sigle sindacali Cifl – Uil – Cisl per le quali erano presenti, tra gli altri, Vincenzo Laurito, Pierpaolo Landino e Silvano Scarpino».

«Un incontro promosso dal sindaco Colotta per discutere e confrontarsi sulle problematiche che sono costretti ad affrontare i sindaci del territorio che hanno un numero cospicuo di lavoratori socialmente utili e che a tutt’oggi non vedono ancora avviate le fasi dell’aumento delle ore, se non in parte, con il contributo ministeriale – dichiara il comune di oriolo - questo territorio ha già visto Oriolo farsi promotore, insieme agli altri sindaci, di numerose iniziative e battaglie per la stabilizzazione di questi lavoratori che finalmente è arrivata nel dicembre 2020, dopo un percorso costruito nel tempo e attraverso un lavoro e confronto continui anche con rappresentanti regionali e nazionali».

«Vi è stato da parte del Ministero, attraverso il decreto 3183 del 24 marzo del 2022, l’integrazione del contributo per i lavoratori ex Lsu Lpu, stabilizzati dal nostro Comune, ad un numero di ore che ha visto la loro capacità lavorativa ridotta di quasi il 40% , passando da 5 a 3 ore giornaliere – continua la nota stampa - ed ancora, nonostante un Decreto Ministeriale del 2021 che ha trasferito alla Regione Calabria i soldi a dicembre dello stesso anno, per la retribuzione dei loro stipendi, ai Comuni queste risorse non sono mai pervenute».

«E così anche per quanto riguarda l’annualità in corso. Tali risorse erogate dal Ministero, ma non percepite, sono state pertanto anticipate dalle amministrazioni perché impensabile lasciare i lavoratori senza stipendio e per così tanto tempo – afferma il comune - queste continue anticipazioni di risorse hanno messo, però, in serie difficoltà i piccoli comuni del nostro territorio che da più di un anno e mezzo, tranne che per piccole parti erogate, si trovano senza il contributo trasferito dalla Regione».

«Il comune di Oriolo stesso, così come altri comuni, attraverso l’integrazione delle ore, le differenze retributive, il pagamento degli straordinari, ha fatto tutto il possibile per aiutare lavoratori in questa fase così delicata, che ha visto decurtato di quasi il 40% il loro stipendio – dichiara ancora il comune - sforzi importanti e doverosi in termini di anticipazioni di somme, ma che non possono più essere sostenuti oltre dai Comuni del nostro territorio a fronte di piccoli bilanci e di un numero così cospicuo di lavoratori ex Lpu ed Lsu».

«Si è ritenuto oltremodo necessario, quindi, un confronto tra le varie parti in causa, amministratori, lavoratori e sigle sindacali, per convergere in una linea condivisa il più possibile e che possa portare alla risoluzione migliore di questa problematica non più prorogabile – si legge ancora - tra gli amministratori è emersa sicuramente la decisione comune di far rientrare all’interno del contributo buona parte di quelle che sono le spettanze dei lavoratori. Perché se è da questo territorio che sono partite tutte le azioni politiche per la stabilizzazione, ancora una volta gli amministratori sono pronti ad affiancare i lavoratori e le sigle sindacali per formalizzare una richiesta di chiarimenti al Dipartimento Lavoro della Regione Calabria, in merito soprattutto alla questione dei mancati trasferimenti delle risorse».

«Una questione che va portata sicuramente anche alla Regione Calabria, all’attenzione del Presidente Occhiuto ed all’assessore di competenza, dai quali ci auspichiamo una solerte risposta nel risolvere questa problematica così urgente. Dall’incontro è stata ribadita, ancora una volta, la vicinanza ai nostri lavoratori, così come è avvenuto per tutte le iniziative portate avanti da questo territorio, Oriolo in primis, per le loro stabilizzazioni e l’integrazione delle ore lavorative» concludono da comune di Oriolo.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive