3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
22 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
51 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

A Corigliano-Rossano si punta a un «approccio razionale e condiviso per la gestione dei rifiuti»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stata convocata per mercoledì primo giugno, alle ore 18 a Palazzo Garopoli la V Commissione Consiliare Ambiente. I punti su cui i membri si confronteranno riguardano l'analisi dei dati sulle percentuali di raccolta differenziata, le attività degli Uffici e le iniziative promosse e/o da promuovere per sensibilizzare la cittadinanza sul corretto conferimento dei rifiuti.

A darne notizia è Liliana Zangaro, presidente della quinta Commissione Consiliare Ambiente che così continua: «I lavori traducono l'indirizzo espresso in data 4.3.2022 dall'intero Consiglio Comunale sulle politiche ambientali con particolare riferimento ai controlli sulla gestione e al monitoraggio del territorio».

«In un contesto regionale in perenne emergenza – spiega - per le carenze/criticità impiantistiche ed organizzative i cui effetti ricorrenti dell'immondizia stagnante ai bordi delle strade, si riversano sulle Amministrazioni Comunali e sui cittadini è necessario attenzionare ogni aspetto del ciclo dei rifiuti dalla produzione allo smaltimento, come opzione finale, passando per i controlli a due livelli: sui comportamenti delle utenze e sulla regolare esecuzione dell'appalto».

«Occorre poi prepararsi al meglio al passaggio del porta a porta spinto su tutto il territorio comunale e la Commissione Consiliare Ambiente proprio con la calendarizzazione dei lavori di analisi e discussione dei report intende fornire il proprio contributo promuovendo un approccio razionale e condiviso, fermo restando la necessità prioritaria di uno sforzo congiunto di tutti i livelli di governo coinvolti per colmare l'inefficienza del sistema regionale dei rifiuti» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.