5 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
3 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
5 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
4 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
2 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
6 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
3 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
20 minuti fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
4 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
2 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà

A Corigliano-Rossano si punta a un «approccio razionale e condiviso per la gestione dei rifiuti»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stata convocata per mercoledì primo giugno, alle ore 18 a Palazzo Garopoli la V Commissione Consiliare Ambiente. I punti su cui i membri si confronteranno riguardano l'analisi dei dati sulle percentuali di raccolta differenziata, le attività degli Uffici e le iniziative promosse e/o da promuovere per sensibilizzare la cittadinanza sul corretto conferimento dei rifiuti.

A darne notizia è Liliana Zangaro, presidente della quinta Commissione Consiliare Ambiente che così continua: «I lavori traducono l'indirizzo espresso in data 4.3.2022 dall'intero Consiglio Comunale sulle politiche ambientali con particolare riferimento ai controlli sulla gestione e al monitoraggio del territorio».

«In un contesto regionale in perenne emergenza – spiega - per le carenze/criticità impiantistiche ed organizzative i cui effetti ricorrenti dell'immondizia stagnante ai bordi delle strade, si riversano sulle Amministrazioni Comunali e sui cittadini è necessario attenzionare ogni aspetto del ciclo dei rifiuti dalla produzione allo smaltimento, come opzione finale, passando per i controlli a due livelli: sui comportamenti delle utenze e sulla regolare esecuzione dell'appalto».

«Occorre poi prepararsi al meglio al passaggio del porta a porta spinto su tutto il territorio comunale e la Commissione Consiliare Ambiente proprio con la calendarizzazione dei lavori di analisi e discussione dei report intende fornire il proprio contributo promuovendo un approccio razionale e condiviso, fermo restando la necessità prioritaria di uno sforzo congiunto di tutti i livelli di governo coinvolti per colmare l'inefficienza del sistema regionale dei rifiuti» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.