17 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
14 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
13 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
15 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
16 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
15 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
16 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
17 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
12 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
14 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese

Trebisacce, Alex Rescia al campionato italiano di Biersommelier di Rimini

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L’8 aprile 2022 si terrà a Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini, il terzo campionato italiano di Biersommelier Doemens. A rappresentare l’alto Jonio e la Calabria, ci sarà a Alessandro “Alex” Rescia, che fin dalla prima edizione di questa prestigiosa competizione ha partecipato registrando una crescita costante di risultati.

Storico ristoratore del territorio dell’alto Jonio, nato a Chicago, forte di origini calabresi, residente dalla più tenera età a Trebisacce, Alex vanta una passione, e una conoscenza, per la birra che l’ha portato a passare da semplice appassionato, ad esperto fino a diventare curatore e produttore di una limitatissima, e ricercata, birra al sapore di Biondo di Trebisacce, arancia tardiva ed autoctona dalle pregiate proprietà organolettiche.  A Rimini lo attende una dura prova, da vincere a suon di calici di birra. Una selezione tra i 250 Biersommelier Italiani diplomati alla Doemens Akademy di Monaco, si contenderanno il titolo di campione italiano 2022.

Il vincitore, insieme ai dieci migliori rappresenteranno l’Italia nel prossimo World Cup Biersommelier 2022 che si terrà il prossimo 11 settembre 2022 a Monaco di Baviera, nel corso della giornata di apertura della fiera internazionale Drinktec. La competizione prevede due turni preliminari che contemplano due tipi di prove: da un lato il riconoscimento alla cieca degli stili di birra, dall’altro il riconoscimento dei tipici difetti detti aromi ‘flavours’ della birra.

La seconda parte della competizione consta di turno ad eliminazione dove saranno selezionati sei finalisti tra i dieci migliori del turno preliminare, che si giocheranno la finale con la presentazione di una birra in cinque minuti. Il vincitore di quest’ultima prova si vedrà assegnato il titolo di campione italiano dei Biersommelier 2022. Ma chi è il Biersommelier, figura che si afferma sempre più tra i professionisti della ristorazione? Il Biersommlier è un esperto di birra che può fornire ai clienti tutte le informazioni per quanto riguarda la birra, per la degustazione guidata, per conoscere e scoprire i tanti stili di birra che esistono in commercio, con una mescita impeccabile, oltre che consigliare gli abbinamenti più adatti. Il tutto senza dimenticare l’importante aspetto del controllo di qualità della birra in merito all’imbottigliamento e alla corretta somministrazione.

Riuscirà il rappresentante dell’Alto Ionio ha conquistare l’ambito premio? Ad Alex Rescia vanno i migliori auguri di tutto il territorio, anche e soprattutto per poter brindare alla sua vittoria, magari proprio con un boccale di birra al Biondo di Trebisacce.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.