4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
15 minuti fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
45 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia

La telecardiologia dell’Asp di Cosenza, un'eccellenza tutta calabrese

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Non solo buona sanità, ma anche sistema di rete da imitare ed esportare: la telecardiologia dell’Asp di Cosenza addita come esempio di innovazione e di buona pratica clinica.

Martedì 12 aprile a Roma nella sala Zuccari della Presidenza del Senato della Repubblica il direttore dell'Unità operativa complessa di Cardiologia degli spoke di Castrovillari e Corigliano-Rossano, Prof. Giovanni Bisignani, presenterà i risultati di oltre dieci anni di telecardiologia. L’occasione è anche propizia per presentare l’ampliamento della rete di telecardiologia che diventerà sempre più una telecardiologia di prossimità, con l’intento di muovere sempre più le informazioni e non i pazienti.

Nel corso del convegno sarà presentato anche il centro Cuore del Policlinico Gemelli di Roma, che insieme al sistema di telecardiologia dell’Asp di Cosenza rappresentano quanto di meglio oggi esiste in tema di innovazione.

Per la sanità calabrese è una vetrina importante perché si dimostra antesignana del sistema di telemedicina, ciò che molti oggi propongono come innovazione per l’Asp di Cosenza è realtà di pratica clinica da oltre 10 anni. Interverrà anche il presidente della regione roberto Occhiuto.

Il prossimo passo sarà quello di estendere il sistema all’intera Regione Calabria. Una rete di emergenza cardiologica così consolidata, estesa ed integrata rappresenta un esempio da imitare e di cui essere fieri.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive