4 ore fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
1 ora fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
4 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
3 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
2 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
2 minuti fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
3 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
32 minuti fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
1 ora fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
4 ore fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana

La telecardiologia dell’Asp di Cosenza, un'eccellenza tutta calabrese

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Non solo buona sanità, ma anche sistema di rete da imitare ed esportare: la telecardiologia dell’Asp di Cosenza addita come esempio di innovazione e di buona pratica clinica.

Martedì 12 aprile a Roma nella sala Zuccari della Presidenza del Senato della Repubblica il direttore dell'Unità operativa complessa di Cardiologia degli spoke di Castrovillari e Corigliano-Rossano, Prof. Giovanni Bisignani, presenterà i risultati di oltre dieci anni di telecardiologia. L’occasione è anche propizia per presentare l’ampliamento della rete di telecardiologia che diventerà sempre più una telecardiologia di prossimità, con l’intento di muovere sempre più le informazioni e non i pazienti.

Nel corso del convegno sarà presentato anche il centro Cuore del Policlinico Gemelli di Roma, che insieme al sistema di telecardiologia dell’Asp di Cosenza rappresentano quanto di meglio oggi esiste in tema di innovazione.

Per la sanità calabrese è una vetrina importante perché si dimostra antesignana del sistema di telemedicina, ciò che molti oggi propongono come innovazione per l’Asp di Cosenza è realtà di pratica clinica da oltre 10 anni. Interverrà anche il presidente della regione roberto Occhiuto.

Il prossimo passo sarà quello di estendere il sistema all’intera Regione Calabria. Una rete di emergenza cardiologica così consolidata, estesa ed integrata rappresenta un esempio da imitare e di cui essere fieri.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive