2 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
3 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
1 ora fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
2 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
3 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
5 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
1 ora fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
4 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
50 minuti fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
4 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca

Fervono i preparativi per la prima “Festa internazionale del nome Italia”. Appellativo nato in Calabria

1 minuti di lettura

LAMEZIA - Fra poco più di due mesi, sabato 18 giugno 2022, in Calabria, a Lamezia Terme (città dell’Istmo nella provincia di Catanzaro) avrà luogo la prima “Festa internazionale del nome Italia”. La organizzano quattro associazioni (Calabria Prima Italia – Amici della Calabria – Università delle Generazioni – Centro Studi e Ricerche sulla Prima Italia) assieme al professor Vincenzo Villella (storico e giornalista lametino di lungo corso) e al dr. Franco Caccia (assessore al turismo e alla programmazione di Squillace). Un ruolo di rilievo avrà pure il filosofo Salvatore Mongiardo, cofondatore e scolarca della Nuova Scuola Pitagorica di Crotone.

Hanno già aderito alcuni studiosi della “Prima Italia (cioè del periodo in cui visse e legiferò re Italo 3500 anni fa circa proprio nell’Istmo calabrese tra Jonio e Tirreno) mentre si attendono altre utili adesioni sia storico-scientifiche che istituzionali. In tale senso gli organizzatori stanno facendo già partire lettere di invito indirizzate alle massime cariche della Repubblica, ma anche a tutte le forze armate e agli enti territoriali dello Stato (Regioni, Province, Comuni, ecc.).

Nell’attuale situazione, per il prossimo sabato 18 giugno è prevista soltanto una semplice festa-conferenza sul nome “Italia” che, secondo gli storici più antichi e attendibili, è nato proprio nell’Istmo della Prima Italia (come ama denominare Domenico Lanciano fin dal 1982, pure per evitare inutili e fastidiosi campanilismi). Però, se dovessero intervenire – come ci si augura - alte Autorità nazionali e rappresentanze delle Forze Armate, il programma potrebbe arricchirsi di altri significativi eventi. Negli auspici degli organizzatori ci sarebbe per il 2023 un abbinamento della “Festa del Nome Italia” alla giornata celebrativa della Repubblica, ogni 2 giugno.

L’invito a partecipare alla manifestazione di Lamezia Terme è rivolto indistintamente a tutti i cittadini, residenti dentro e fuori i confini nazionali. Infatti, si vorrebbe che fossero sintonizzati all’evento lametino, almeno spiritualmente, le Ambasciate e gli italiani residenti all’estero. In tal caso la festa sarà davvero internazionale. In particolare, ci si aspetta che possano e vogliano partecipare tutti coloro che hanno nome Italo, Italia, Italiano ed altri nomi che riportano alla denominazione “Italia” che unisce tutti gli italiani di residenza e di fede. Quindi, pure i neo-italiani nati dalle nuove migrazioni (siano o meno riconosciuti legalmente “cittadini”).

(fonte Domenico Lanciano)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.