2 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
2 ore fa:Campana (AVS) sulla sanità in Calabria: «Sarà pubblica. Non basta un incarico politico per diventarne esperti»
3 ore fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
4 ore fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
1 ora fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
1 ora fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
24 minuti fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
4 ore fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
54 minuti fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
3 ore fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco

Cosenza, castelli e chiese di Calabria in mostra: spiccano i castelli di Corigliano e Roseto

1 minuti di lettura

Resterà fruibile fino al 12 aprile, presso il Museo delle Arti e dei Mestieri a Cosenza, la suggestiva la mostra “Castelli e Chiese di Calabria”, un’esposizione di 15 plastici realizzati dal Maestro Domenico Chiarella, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, che riproducono fedelmente alcuni tra i più importanti monumenti del territorio calabrese.

Le miniature, raramente fruibili per il pubblico, rappresentano in perfetta scala, le strutture per come erano state concepite alle loro origini, grazie ad un profondo e articolato studio condotto dal Maestro Chiarella.

Tra le raffigurazione esposte annoveriamo  il Castello di Corigliano Calabro, il Castello di Roseto Capo Spulico, il Duomo e il Castello normanno-svevo di Cosenza, il Castello di Santa Severina, il Castello Murat di Pizzo, Castello normanno-svevo di Vibo Valentia, la Cattedrale di Tropea, la Certosa di Serra San Bruno, la Chiesa di Santa Ruba di San Gregorio di Ippona, la Chiesa di San Michele Arcangelo di Vibo Valentia, la Cattolica bizantina di Stilo, il Castello normanno di Stilo, il Castello Ruffo di Scilla, il Castello aragonese di Reggio Calabria.

La mostra, organizzata nell'ambito degli eventi legati al Premio per la Cultura Mediterranea, ad ingresso gratuito, è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.