15 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
11 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico
2 ore fa:Cultura, via libera ai cantieri del triennio: in Calabria finanziati 10 interventi strategici
16 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
1 ora fa:L'Archivio di Stato di Cosenza inaugura la mostra "In viaggio sul treno della Sila"
33 minuti fa:Successi calabresi alla Coppa Italia Ju Jitsu 2025: brillano le atlete della Dojo Bushi Castrovillari
16 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
3 ore fa:Fiat 500 si ribalta nella notte a Corigliano scalo: tre giovani feriti estratti dalle lamiere
3 minuti fa:Intelligenza Artificiale e uso consapevole: a Co-Ro un incontro sul tema
4 ore fa:Crosia, inaugurato il nido ‘La Chiocciola’: locali rinnovati e mensa interna

Cosenza, castelli e chiese di Calabria in mostra: spiccano i castelli di Corigliano e Roseto

1 minuti di lettura

Resterà fruibile fino al 12 aprile, presso il Museo delle Arti e dei Mestieri a Cosenza, la suggestiva la mostra “Castelli e Chiese di Calabria”, un’esposizione di 15 plastici realizzati dal Maestro Domenico Chiarella, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, che riproducono fedelmente alcuni tra i più importanti monumenti del territorio calabrese.

Le miniature, raramente fruibili per il pubblico, rappresentano in perfetta scala, le strutture per come erano state concepite alle loro origini, grazie ad un profondo e articolato studio condotto dal Maestro Chiarella.

Tra le raffigurazione esposte annoveriamo  il Castello di Corigliano Calabro, il Castello di Roseto Capo Spulico, il Duomo e il Castello normanno-svevo di Cosenza, il Castello di Santa Severina, il Castello Murat di Pizzo, Castello normanno-svevo di Vibo Valentia, la Cattedrale di Tropea, la Certosa di Serra San Bruno, la Chiesa di Santa Ruba di San Gregorio di Ippona, la Chiesa di San Michele Arcangelo di Vibo Valentia, la Cattolica bizantina di Stilo, il Castello normanno di Stilo, il Castello Ruffo di Scilla, il Castello aragonese di Reggio Calabria.

La mostra, organizzata nell'ambito degli eventi legati al Premio per la Cultura Mediterranea, ad ingresso gratuito, è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.