10 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
12 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
12 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
11 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
10 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
9 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
13 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»
5 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico
13 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
11 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+

A Cosenza un seminario su “Pnrr e Industria: opportunità e crescita” promosso da Confindustria

1 minuti di lettura

COSENZA - Il prossimo martedì 26 aprile alle 17.30 si svolgerà nella sede di Confindustria Cosenza il seminario “Pnrr e Industria: opportunità e crescita”, che si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Libri per lo sviluppo” promossa da diversi anni dagli industriali cosentini.

Il confronto partirà dal libro “Ripresa e resilienza? Opportunità e insidie delle nuove politiche industriali” dell’economista Raffaele Brancati per Donzelli Editore che ne discuterà con i presidenti di Confindustria Cosenza Fortunato Amarelli e della Sezione Terziario di Unindustria Calabria Alfredo Fortunato, la professoressa ordinaria di Economia Applicata all’Università della Calabria Rosanna Nisticò, l’imprenditrice e Cavaliere del Lavoro Gloria Tenuta, il dirigente della Regione Calabria Francesco Venneri. Modererà i lavori il direttore degli industriali Rosario Branda.

Nella lunga coda della crisi pandemica nuove strategie vengono tracciate e importanti risorse prospettano uno scenario diverso da quello vissuto per oltre venticinque anni. Dopo l’avvio del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), le politiche economiche e di sviluppo sembrano destinate a radicali mutamenti con nuovi modi di produrre e nuovi equilibri economici, ambientali e sociali.

Se il Next Generation Italia non sarà in grado di far crescere un sistema industriale e di servizi intorno ai programmi di spesa, non solo si ridurranno i possibili effetti moltiplicativi con pesanti conseguenze in termini economici, ma si assisterà ad un vistoso e paradossale aumento degli squilibri e delle diseguaglianze, anche in campo industriale.

«Il Pnrr non è un acronimo da pronunciare – dice il presidente degli Industriali Fortunato Amarelli - ma un piano per costruire, pianificare e realizzare. Una sfida a cui siamo chiamati tutti, imprenditori e amministratori, provando a fare rete e ad individuare azioni congiunte per la costruzione di una società disegnata intorno ai concetti di transizione e di economia circolare e sostenibile, di rivoluzione digitale e superamento delle iniquità territoriali, sociali e di genere».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.