1 ora fa:Trebisacce accende il Natale: un cartellone di eventi «mai così ricco» illuminerà il borgo marinaro
15 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
1 ora fa:Saracena, l'antico Convento dei Cappuccini torna alla comunità: firmato l'atto di donazione
2 ore fa:Cassano, Italia Viva attacca Iacobini: «Scelta sbagliata mandare via i tecnici PNRR»
16 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
27 minuti fa:VOLLEY - Sabato la Sprovieri Corigliano Volley in trasferta a Palermo per confermare la crescita
3 ore fa:Cariati, masso contro l’auto dell’assessore. «Atto vile, la comunità non arretra»
15 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
58 minuti fa:A Bocchigliero arrivano le Botteghe della Salute
5 ore fa:Eco dello Jonio a fianco dei giornalisti italiani: oggi articoli non firmati in segno di solidarietà

Contro le buche, l'asfalto che non si logora mai: le strade calabresi a confronto con quelle tedesche in una provocazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Otto Torri sullo Jonio, nel suo 25° anniversario, ripropone l’annosa questione sul cattivo stato del manto stradale della SS 106, attraverso una provocazione fatta però. 15 anni fa.

«Quella volta che il sodalizio partì per la Germania alla ricerca delle buche sull'asfalto. Era il 2009 e, ancora prima, nel 2007, sempre in anticipo sui tempi e senza peli sulla lingua, lanciava l'ennesima denuncia e provocazione, oggi di un'attualità imbarazzante: ma che tipo di asfalto si usa in Calabria per tappare le buche sulla SS106?   

La questione del gap infrastrutturale e la violazione del fondamentale diritto alla mobilità hanno sempre rappresentato uno dei capisaldi dell'inossidabile mission fondativa di proposta, di sensibilizzazione e di costruzione socio-culturale, politica ed economica per una Calabria ed un Sud con le stesse opportunità rispetto al resto d'Italia. Perché è proprio la mancata soluzione da parte dello Stato di queste carenze e disuguaglianze evidenti che continuano a fare aumentare la percezione di un Paese a due velocità e per niente unito.   

Siamo nel 2009. L'associazione europea Otto Torri sullo Jonio, da Baden Baden, precisamente dalla strada statale della Foresta Nera, dove il direttore Lenin Montesanto si era recato ad hoc insieme allo staff del sodalizio, lancia un appello pubblico ed una provocazione diretta soprattutto ai sindaci calabresi: fate arrivare l'asfalto dalla Germania! (ascolta l'intervento video qui https://www.youtube.com/watch?v=1h0B_XI__0k) Il motivo? Nonostante, pioggia, neve, ghiaccio, temperature rigide e forti escursioni termiche, sulle strade tedesche non c'è ombra di buche. Al contrario di quanto succede in Calabria. Dove basta una pioggerellina per aprire autentici crateri e voragini». 

Continua l'excursus sulle principali tappe e sui principali e pioneristici eventi e progetti di uno dei più longevi e duraturi sodalizi calabresi che sin dalla sua scintilla nel 1997 ad oggi ha fatto della provocazione intellettuale e della destituzione dell'ovvio, attraverso la costante comparazione europea ed internazionale, il suo faro.

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive