1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

Nelle scuole di Co-Ro parte il progetto “l’aiuola più bella” per celebrare la primavera

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si chiama "l'Aiuola più bella" ed è un progetto che celebra la primavera e rinverdisce la collaborazione tra l'IC Rossano II, l'IC Amarelli e l'associazione "Insieme". Tutto all'interno delle scuole aperte e partecipate in rete promosso dal Movi e finanziato dalla fondazione "Con i bambini".

La prima tappa del progetto ha toccato la scuola primaria di Monachelle di Rossano. I ragazzi hanno lavorato con le insegnanti, i genitori e i volontari dell'Associazione Insieme realizzando una serie di aiuole. Una gara al bello, alla cura, alla responsabilità del verde e della natura. Un segno di speranza gridato dai ragazzi ad un Mondo degli adulti che in questo momento esprime solo guerre e disastri ambientali.

Curare un bene comune come la scuola è la scommessa di questo progetto. Una progettualità che mira a rendere le scuole un hub, un punto di riferimento della socialità cittadina. Non sono studio, non solo mattine trascorse tra i banchi. Le scuole aperte e partecipate vogliono provare a costruire un dibattito, un lavoro di rete tra tutti gli attori che frequentano la scuola. La progettualità delle scuole aperte e partecipate in rete continua con altri appuntamenti che scandiranno la ripresa post covid in un clima di sicurezza e benessere diffuso. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia