15 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
43 minuti fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
4 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
2 ore fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online
3 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
15 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
13 minuti fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
1 ora fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
1 ora fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
16 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»

Nelle scuole di Co-Ro parte il progetto “l’aiuola più bella” per celebrare la primavera

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si chiama "l'Aiuola più bella" ed è un progetto che celebra la primavera e rinverdisce la collaborazione tra l'IC Rossano II, l'IC Amarelli e l'associazione "Insieme". Tutto all'interno delle scuole aperte e partecipate in rete promosso dal Movi e finanziato dalla fondazione "Con i bambini".

La prima tappa del progetto ha toccato la scuola primaria di Monachelle di Rossano. I ragazzi hanno lavorato con le insegnanti, i genitori e i volontari dell'Associazione Insieme realizzando una serie di aiuole. Una gara al bello, alla cura, alla responsabilità del verde e della natura. Un segno di speranza gridato dai ragazzi ad un Mondo degli adulti che in questo momento esprime solo guerre e disastri ambientali.

Curare un bene comune come la scuola è la scommessa di questo progetto. Una progettualità che mira a rendere le scuole un hub, un punto di riferimento della socialità cittadina. Non sono studio, non solo mattine trascorse tra i banchi. Le scuole aperte e partecipate vogliono provare a costruire un dibattito, un lavoro di rete tra tutti gli attori che frequentano la scuola. La progettualità delle scuole aperte e partecipate in rete continua con altri appuntamenti che scandiranno la ripresa post covid in un clima di sicurezza e benessere diffuso. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia