14 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
16 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
2 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
16 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
18 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
16 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
15 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
1 ora fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
38 minuti fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
8 minuti fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»

Monsignor Savino incontra le detenute: «Il mondo vi aspetta. La mimosa è il segno del vostro riscatto»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La carezza del Vescovo. «Il mondo vi aspetta.  La mimosa è il segno del vostro riscatto».

Nella Giornata Internazionale della Donna, monsignor Francesco Savino, pastore della diocesi cassenese, ha incontrato le detenute della Casa Circondariale di Castrovillari, accompagnato dal direttore della Caritas diocesana, don Mario Marino e dal Cappellano del carcere, don Francesco Faillace, a cui ha fatto seguito la visita al Centro Polifunzionale per le disabilità della città del pollino e al "Mandorlo", struttura per tossicodipendenti di Lauropoli.

A tutte le donne, ha consegnato la mimosa con questo messaggio: «Anche tu, figlia dell’unico Padre, sei beata!».

Durante la visita alla casa circondariale, accolto dal direttore Giuseppe Carrà, è stato anche inaugurato un laboratorio di cucina, in collaborazione con il locale Istituto Alberghiero. Interloquendo con le detenute, monsignor Savino, ha augurato a ciascuna di loro, che il tempo che vivono possa essere per ritornare nelle loro comunità.

«Non sentitevi giudicate e non sentitevi sole – ha rimarcato -. Il carcere, come luogo della rieducazione».

Durante la vista al centro polifunzionale il primario della cardiologia di Castrovillari, Luigi Bisignani, ha fatto dono di un defibrillatore e di un elettrocardiografo. Anche agli ospiti del “Mandorlo”, il vescovo, ha portato la sua vicinanza e il suo affetto: «vi penso e vi penserò anche dopo». Al termine della giornata ha annunciato, che la diocesi sta lavorando ad un cooperativa in collaborazione con la casa circondariale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.