6 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
4 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
5 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
5 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
7 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
3 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
6 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
4 ore fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
7 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
3 ore fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»

La Calabria punta a diventare destinazione turistica, ricercata e attrattiva in tutto il mondo. Convocati gli stati generali

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Regione Calabria chiama a raccolta tutto il mondo del turismo, dagli operatori alle istituzioni, in una tre giorni di confronto, ascolto e proposta: giovedì 31 marzo, venerdì 1 e sabato 2 aprile partono gli Stati Generali “Turismi in Calabria”.

«Si partirà dall’analisi delle criticità e dei punti di debolezza, condividere contenuti, metodi, strategie ed azioni da mettere in campo sin dalle prossime settimane e mesi per fare della Calabria Straordinaria una destinazione turistica, ricercata ed attrattiva in tutto il mondo, fruibile da target diversi ed in tutti i mesi dell’anno».

Lo comunica l’assessore regionale al Turismo Fausto Orsomarso, il quale sottolinea che «per la prima volta si avvia un processo corale, partecipativo ed inclusivo di questa natura e che porterà alla costruzione dal basso del Piano regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS) 2022-2026».

«Istituzioni, associazioni di categoria, imprenditori, operatori economici, associazioni. Tutti – specifica Orsomarso - sono chiamati a contribuire a questa grande sfida di prospettiva di sviluppo turistico. Promuovere la conoscenza reciproca di esperienze e territori, sia ad alto potenziale di sviluppo, sia di quelle già più mature. Redigere un documento conclusivo, punto di partenza per comprendere, posizionare e sviluppare la destinazione turistica Calabria a livello nazionale e internazionale. Accrescere la competitività del sistema turistico della Calabria e incrementare l’attrattività dell’offerta turistica. Innovare, specializzare, integrare e diversificare l’offerta e sviluppare un marketing efficace. Costruire una governance efficiente per lo sviluppo complessivo del turismo in tutta la regione. Sono, questi, gli obiettivi specifici della tre giorni promossa dal Dipartimento regionale turismo e che sarà ospitata nella Villa Ventura, al civico 28 di Via della Libertà a Falerna».

Per iscriversi e partecipare ai diversi incontri bisogna compilare l’apposito questionario, disponibile sul sito statigeneralicalabria.it entro mercoledì 29 marzo.

Il programma

L’incontro delle ore 15 di giovedì 31 marzo è rivolto agli operatori turistici e del marketing territoriale.

Venerdì primo aprile, alle ore 15, si incontrerà ed ascolterà la rete istituzionale territoriale.

Sabato 2 aprile, alle ore 10, sarà la giornata conclusiva.

Con la partecipazione degli operatori dell’informazione, verrà condiviso un primo report della due giorni di confronto, ascolto e proposte e saranno illustrati i nuovi indirizzi programmatici, con gli interventi conclusivi dell’assessore regionale al Turismo Fausto Orsomarso e del Presidente della Giunta regionale Roberto Occhiuto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.