39 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia

L’Arcidiocesi di Rossano-Cariati insieme all’Asp «per garantire assistenza religiosa»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Presso l'episcopio, è stata firmata, questa mattina, una convezione tra l’Arcidiocesi di Rossano-Cariati e l’Asp di Cosenza, per garantire l’assistenza religiosa nelle strutture sanitarie che ricadono nel territorio diocesano. È la prima volta che viene stipulata una intesa di questo tipo tra la Chiesa locale e i vertici istituzionali dell’azienda sanitaria provinciale.

Ad apporre le firme sul documento sono stati l’arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise e il commissario straordinario dell’Asp di Cosenza il dottor Vincenzo La Regina, presenti il vicario generale don Pino Straface, il direttore sanitario ff dell’Asp di Cosenza dottor Luigi Muraca e don Antonio Martello ex cappellano ospedaliero e oggi Canonico Penitenziere della Cattedrale Maria Santissima Achiropita.

L’incontro tra l’arcivescovo Aloise e il commissario La Regina si è svolto in un clima cordiale ed ha rinnovato lo spirito di collaborazione in un settore così delicato quale è quello della sanità che oggi, ancor più che in passato, deve mettere al centro la persona umana, con le sue sofferenze e fragilità, convergendo sulla visione di una “umanizzazione” della sanità che deve essere votata a fornire risposte alle richieste di chi si trova nella sofferenza fisica. Nell’occasione Mons. Aloise si è fatto portavoce dell’accorato appello giunto alla sua attenzione dai fratelli detenuti del carcere di Corigliano Rossano, a cui manca il servizio sanitario interno, rallegrandosi nel venire a conoscenza che l’ufficio del commissario si è già mosso per individuare una soluzione al problema. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia