3 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
16 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
14 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
9 minuti fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
16 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
39 minuti fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
1 ora fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
2 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
15 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
15 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025

Il cuore grande dell'Arcidiocesi Rossano-Cariati, più di 100 famiglie accoglieranno i profughi ucraini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo il lancio del progetto “Rifugiato a Casa Mia”, promosso dalla Arcidiocesi di Rossano Cariati in collaborazione con la Caritas Diocesana e l’Ufficio Migrantes, non sono tardati ad arrivare i primi confortanti riscontri. Sono più di 100 le famiglie che hanno già risposto all’appello di solidarietà, aprendo le porte della propria casa ai rifugiati o mettendo a disposizione le seconde case.

Lo si apprende da un comunicato stampa dell'arcidiocesi Rossano-Cariati. 

Ufficialmente sono poco più di 50 i profughi giunti che hanno trovato accoglienza in Diocesi, molti altri stanno per arrivare, mentre già in precedenza in tanti erano stati accolti nelle case di parenti e amici. Per questi ultimi è attivo il servizio di sostegno della Caritas per la distribuzione di beni, dal vestiario, all’alimentare, compreso l’igiene della persona, biancheria e coperte. 

Il linea con le intenzioni del Santo Padre, è stata organizzata per giovedì 17 marzo una Veglia di Preghiera a carattere diocesano che sarà celebrata singolarmente nelle parrocchie seguendo orari ed esigenze della comunità parrocchiale:

«In questo clima di guerra che ci sta lasciando con il fiato sospeso, ha scritto nel suo messaggio alla comunità diocesana don Claudio Cipolla direttore Caritas Diocesana - risuona forte il messaggio per la Quaresima 2022 del nostro Arcivescovo che ci invita a non stancarci nella preghiera, nel digiuno e nella carità perché “questo è il tempo favorevole alla conversione”. In questa situazione che diventa sempre più terribile - prosegue - come comunità diocesana vogliamo far sentire forte la solidarietà al popolo ucraino; pertanto, la Caritas annulla il ritiro per gli operatori delle Caritas parrocchiali previsto per il prossimo 16 marzo e propone, in collaborazione con l’Ufficio Liturgico un momento di adorazione eucaristica per la pace, da vivere in tutte le parrocchie, il prossimo giovedì 17 marzo».

Si annuncia, inoltre, anche la “Quaresima di carità” di quest’anno (20 Marzo 2022) sarà dedicata all’emergenza Ucraina e, nello specifico, la raccolta effettuata sarà utilizzata per i bisogni degli ucraini che ci apprestiamo ad accogliere sul nostro territorio. Le offerte saranno raccolte durante la messa crismale che sarà celebrata in Cattedrale il 13 aprile.

 Per chiunque volesse aderire al progetto “Rifugiato a casa mia” è possibile rivolgersi al proprio parroco o alla Caritas Diocesana nella sede della Casa della Speranza presso il piazzale della stazione ferroviaria dello scalo di Rossano.

(Fonte foto in Toscana)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.