12 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
11 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
15 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
10 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
14 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
13 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
12 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
14 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
11 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
13 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»

Il sindaco di Cariati spinge sulla differenziata e si appella alla Regione Calabria

1 minuti di lettura

CARIATI - «Rifiuti, è indispensabile e non può essere ulteriormente rinviato l'intervento della regione Calabria rispetto ad un'emergenza che non può trovare altra via d'uscita in questo momento se non nell'attivazione di quelle discariche bloccate per cavilli burocratici e nella rifunzionalizzazione del termovalorizzatore rispetto alle esigenze dei territori contenuti dal perimetro regionale». 

È quanto chiede il sindaco Filomena Greco invitando i cittadini alla comprensione alla collaborazione rispetto allo stop di tutti i tipi di raccolta differenziata.

Fino a nuova comunicazione, non sarà possibile collocare i cestelli dell'umido, dell'indifferenziata, della carta, del vetro e del multimateriale, sul piano stradale visto il blocco dei conferimenti in discarica e la riorganizzazione del servizio. 

«L'invito è a perfezionare al massimo la raccolta differenziata e di diminuire al minimo i volumi dei rifiuti. Conferire correttamente anche il più piccolo pezzetto di carta, il tappo di alluminio, il vasetto di vetro, o ancora l'involucro di plastica, significa - prosegue il primo cittadino - contribuire a questo obiettivo al quale bisogna concorrere tutti insieme per non essere sovrastati dall'immondizia».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive