2 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
16 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
1 ora fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
16 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
25 minuti fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
16 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
56 minuti fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
18 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
15 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
14 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo

Il sindaco di Cariati spinge sulla differenziata e si appella alla Regione Calabria

1 minuti di lettura

CARIATI - «Rifiuti, è indispensabile e non può essere ulteriormente rinviato l'intervento della regione Calabria rispetto ad un'emergenza che non può trovare altra via d'uscita in questo momento se non nell'attivazione di quelle discariche bloccate per cavilli burocratici e nella rifunzionalizzazione del termovalorizzatore rispetto alle esigenze dei territori contenuti dal perimetro regionale». 

È quanto chiede il sindaco Filomena Greco invitando i cittadini alla comprensione alla collaborazione rispetto allo stop di tutti i tipi di raccolta differenziata.

Fino a nuova comunicazione, non sarà possibile collocare i cestelli dell'umido, dell'indifferenziata, della carta, del vetro e del multimateriale, sul piano stradale visto il blocco dei conferimenti in discarica e la riorganizzazione del servizio. 

«L'invito è a perfezionare al massimo la raccolta differenziata e di diminuire al minimo i volumi dei rifiuti. Conferire correttamente anche il più piccolo pezzetto di carta, il tappo di alluminio, il vasetto di vetro, o ancora l'involucro di plastica, significa - prosegue il primo cittadino - contribuire a questo obiettivo al quale bisogna concorrere tutti insieme per non essere sovrastati dall'immondizia».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive