16 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
15 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
16 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
37 minuti fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
1 ora fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
18 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
7 minuti fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
2 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
16 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
14 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo

Il comune di Cariati attiva il bonus cultura per i giovani studenti

1 minuti di lettura

CARIATI - «Il muro di libri eretto davanti ad una finestra di Kiev per difendere i suoi abitanti da attacchi esterni, istantanea dai luoghi della guerra che ha fatto il giro del mondo attraverso i media ed i social, può e deve essere la metafora da cui trarre ispirazione: la cultura e la formazione possano fare da scudo ed antidoto ad ogni forma di violenza, anche quella più drammatica. L'invito è rivolto soprattutto alle nuove generazioni: cogliere tutte le opportunità, studiare ed arricchire il proprio bagaglio di conoscenze per coltivare la libertà». 

È quanto dichiara il sindaco Filomena Greco invitando i concittadini cariatesi nati nel 2003 a verificare la possibilità di poter richiedere il bonus cultura 500 euro, contributo da spendere in prodotti e attività culturali.

Dal 17 marzo e fino al 31 agosto 2022 sarà possibile registrarsi sul sito  http://www.18app.italia.it  per poter richiedere il bonus. Per completare l'operazione è necessario essere in possesso delle credenziali spid. Il buono sarà spendibile entro il 28 febbraio 2023.

Con il bonus si possono acquistare libri (inclusi audiolibri e libri elettronici, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione); titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali; musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione); corsi di musica; corsi di teatro; corsi di lingua straniera;  prodotti dell'editoria audiovisiva (singole opere audiovisive, distribuite su supporto fisico o in formato digitale, con esclusione di supporti hardware di qualsiasi natura atti alla riproduzione.

 Sono escluse le opere a carattere videoludico, pornografico o che incitano alla violenza, all'odio razziale o alla discriminazione di genere. Non sono acquistabili abbonamenti per l'accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi); biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive