7 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
13 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
9 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
9 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
6 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

Trasporti, proposti nuovi collegamenti veloci per Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia e Campania

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La rivalutazione del trasporto su ferro è uno dei cambiamenti a cui siamo approdati dopo il periodo di emergenza pandemica. A muovere le richieste di un pool di associazioni e comitati del Mezzogiorno è stato un profondo ripensamento dei paradigmi su cui si fondano i modelli organizzativi».

Lo si afferma in un comunicato stampa del Comitato Magna Graecia.

«In funzione di obiettivi comuni, Svimar, Comitato Magna Graecia, Unione delle Associazioni della Riviera dei Cedri e del Pollino e Ferrovie in Calabria, hanno inviato una lettera al ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, e al direttore della Divisione passeggeri lunga percorrenza e Alta velocità di Trenitalia, Paolo Attanasio – si legge nel comunicato - oggetto della missiva é stata la proposta, già a partire dal prossimo mese di giugno, di creare tre importanti collegamenti diretti».

«Nella specifico – si chiarisce nel comunicato - a Trenitalia è stata chiesta, l'istituzione di un treno Intercity fra Bari Centrale e Palermo via Sibari/Paola; l'istituzione per il periodo estivo, di un Frecciarossa Torino/Milano-Reggio Calabria via Adriatica/Sibari/Paola (in prolungamento di una corsa esistente ed attualmente attestata nel Capoluogo pugliese); l'istituzione di un collegamento Frecciargento diretto fra Reggio Calabria e Genova (unificando delle corse già esistenti)».

«La particolarità delle prime due proposte ha riguardato la predisposizione di una fermata a Cosenza, ad oggi non servita da treni a lunga percorrenza. Inoltre - dichiara il Comitato - tramite servizi in coincidenza a Sibari, le connessioni con le città di Corigliano-Rossano e Crotone, ancora non servite da rete elettrificata. Infine, la predisposizione a Paola di coincidenza con i regionali dall'alto Tirreno ed a Rosarno con i bus dalla Locride. Basilicata, Calabria e Sicilia avrebbero così servizi diretti con importanti località del centro-nord come Parma, Modena, Rimini, Riccione, Pesaro, Ancona e Pescara».

«Ma il vantaggio più innovativo – si legge - sarebbe quello di collegare fra di loro grandi città del Sud quali Bari, Messina, Catania e Palermo, capillarizzando, con i servizi in coincidenza, l'Arco Jonico e la Riviera dei Cedri. Contestualmente é stata inviata una missiva ad Italo-NTV per chiedere, sulla scia di quanto avvenuto con l'istituzione del Frecciargento Sibari-Bolzano, la creazione di un nuovo collegamento AV Sibari-Milano/Torino».

«In questa caso é stato suggerito di sacrificare la sosta a Napoli Centrale, già oppurtunamente servita, a favore di quelle di Cosenza e Battipaglia – conclude il Comitato Magna Graecia - prevedendo, inoltre, un collegamento in coincidenza da e per Crotone, il proposto servizio potrebbe soddisfare le esigenze di mobilità dei tre grossi ambiti demografici dell'Arco Jonico, della Valle Crati e del Golfo di Policastro. La speranza resta quella di vedere realizzate tali proposte nel più breve tempo possibile. In questo modo, quindi, non solo si favorirebbe la mobilità interregionale, ma ci sarebbero riverberi positivi anche per il comparto turistico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.