4 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
3 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
7 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
5 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
2 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
6 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
1 ora fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
5 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
2 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
6 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio

I padri Giuseppini del Murialdo organizzano un momento di riflessione "rumoroso" per dire NO alla guerra in Ucraina.

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A seguito della tragica guerra iniziata in Ucraina, i Padri Giuseppini del Murialdo, della Parrocchia di San Giuseppe, hanno organizzato una giornata di riflessione, un incontro rumoroso.

L’appuntamento è per domenica 6 marzo alle ore 10:00 davanti al Palazzetto del Murialdo. Poi in piccoli gruppetti i partecipanti si trasferiranno in piazza Bernardino Lefosse, per gridare forte il desiderio di pace. A seguire, alle ore 11:30, nella stessa piazza, sarà celebrata la santa messa.

La partecipazione è libera, mentre i ragazzi sono invitati a vestirsi in modo colorato, a creare striscioni, cartelli, a portare bandiere e qualsiasi oggetto che possa fare rumore: fischietti, trombette, sonagli, barattoli con oggetti dentro.

In caso di pioggia l’intera manifestazione si terrà al palazzetto dello sport del Murialdo.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive