18 minuti fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online
12 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
1 ora fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
14 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
15 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
14 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
2 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
13 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
15 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
13 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»

Frascineto riceve il premio Legambiente per la raccolta differenziata

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Grande soddisfazione è stata espressa dall’amministrazione comunale di Frascineto, per il prestigioso premio che viene conferito ogni anno, da Legambiente. Primo comune in Calabria come raccolta differenziata con l’85,1%, un riconoscimento che premia la comunità, amministratori, cittadini e operatori, che insieme hanno ottenuto questo eccellente risultato.

La cerimonia si è tenuta presso la cittadella regionale, nel corso della IV edizione di Ecofurum Calabria, alla presenza del presidente Legambiente Calabria e Italia, Anna Parretta e Stefano Ciafani, del presidente della regione, Roberto Occhiuto e di Domenico Pappaterra, direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria.

In rappresentanza del comune di Frascineto, ha ritirato il premio, il vice sindaco, Angelo Prioli, il quale ha affermato: «Il nostro è un sistema virtuoso di gestione del ciclo dei rifiuti, che attraverso l’assessorato all’ambiente guidato da Antonio Gaetani, ci permette di raggiungere alte percentuali di raccolta differenziata avviata al riciclaggio e favorire la riduzione della produzione di rifiuti».

«Una scelta politica che viene premiata dalla continuità nel tempo - ha evidenziato il sindaco Angelo Catapano - che permette di gravare sempre meno sulle tasche dei cittadini. Questo importante risultato ci spinge decisivamente verso l’obiettivo “comune rifiuti free”».

«La tutela dell’ambiente e del territorio sono prioritari per l’amministrazione comunale, introducendo nuove metodologie di controllo sui rifiuti e ridotto notevolmente la produzione del rifiuto secco indifferenziabile – conclude il sindaco Catapano - contribuendo così ad aumentare le percentuali delle risorse da riciclare. Un ulteriore impulso è stato dato anche con la distribuzione alla cittadinanza dei nuovi kit per la raccolta differenziata, con l’auspicio che i risultati raggiunti fino ad ora siano sempre in ascesa, che rendono la comunità arberesche, comune dall’animo green».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive