3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
30 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
7 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

Corigliano-Rossano partecipa al bando per restaurare il giardino storico del Castello Ducale

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Comune di Corigliano-Rossano nell'ambito della programmazione del Pnrr ha partecipato al bando indetto dal Ministero della Cultura finalizzato alla rigenerazione e riqualificazione di parchi e giardini storici volto al rafforzamento dell'identità dei luoghi, proponendo un intervento per il restauro e la valorizzazione del giardino storico del Castello Ducale, dichiarato interesse culturale ai sensi della legge sulla tutela delle cose d'interesse artistico e storico n. 1089 del 01.06.1939 e legge per le antichità e le Belle Arti n. 364 del 1909 Ministero della Pubblica Istruzione che.

Il giardino del Castello Ducale, noto anche come Villa Compagna, è un parco verde naturale creatosi nel corso dei secoli nel fossato dell'antico maniero con una serie di trasformazioni che Luigi Compagna, nel 1852, ordinò su tutto il Castello secondo i gusti e la moda degli aristocratici del tempo. È uno dei pochi giardini, nel Mezzogiorno d'Italia, a caratterizzarsi per la sua architettura, sia naturale che costruita a posteriori, la presenza di affreschi, che furono realizzati dal pittore Girolamo Varni - che il barone Compagna volle lungo il muro delle voliere interne al fossato - e di giochi d'acqua su due fontane.

 Il giardino esalta l'antica struttura medievale con il ponte levatoio protetto dai secolari lecci che ha affascinato molti viaggiatori stranieri e tra questi il francese Saint-Non che, nel 1778, dedica alla città 5 incisioni nel suo famoso "Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile".

Gli ultimi lavori di restauro eseguiti al Castello (1988-2002) hanno interessato anche il giardino il cui profilo è stato ripreso e disegnato dai restauratori, il compianto architetto coriglianese Mario Candido (1941-2014) e l'architetto Francesco D'Ayala Valva.

L'intervento, proposto dal Comune, si pone l'obiettivo di rigenerare e riqualificare il giardino del Castello, rendendone agevole la fruizione in termini di sicurezza, l'accessibilità e l'accoglienza,

Il progetto, nel dettaglio, prevede interventi di carattere strutturale finalizzati alla ripresa del disegno storico del giardino. Particolare attenzione è stata rivolta all'uso e alla durabilità dei materiali (eco-compatibili e rispondenti ai canoni della bio-edilizia) come l'impiego di calce naturali, pietra di fiume, mattoni e pietra di fiume. Il tutto per ottenere bassi i costi di gestione grazie all'integrazione di interventi tecnologici volti alla riduzione del consumo idrico ed energetico. 

«Tutto il progetto intende migliorare l'offerta ed i servizi per residenti e visitatori - afferma l'assessore all'Assetto Urbano, Tatiana Novello - in particolare, l'intervento pone particolare attenzione all'innovazione tecnologica e digitale così da avvicinare le nuove generazioni al patrimonio storico artistico e paesaggistico cittadino, preservando ed ampliando le specie arboree e recuperando gli affreschi presenti»

«Il giardino è parte del patrimonio identitario sociale, culturale e paesaggistico di Corigliano-Rossano - ha dichiarato l'assessore al Turismo, Costantino Argentino - Sono molti i visitatori che vi si recano ed una maggiore valorizzazione dello stesso accrescerà il lustro di un luogo simbolo della nostra identità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.