16 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
18 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
7 minuti fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
1 ora fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
15 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
38 minuti fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
16 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
16 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
14 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
2 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"

Comune Co-Ro e sindacati insieme per la riqualificazione urbana

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è tenuto nella giornata di ieri, il primo incontro fra il comune di Corigliano-Rossano ed i vertici sindacali territoriali di FeNeal-Uil, Filca, Cisl, Fillea e Cgil sulla condivisione di un protocollo sulla legalità nella realizzazione dei progetti PinQua, riguardanti la riqualificazione urbana e dell'abitare.

Successivamente alla sottoscrizione della convenzione ministeriale del primo marzo 2022, prendono il via i progetti PinQua del comune di Corigliano-Rossano che ha identificato gli interventi strategici in tre aree della città dove saranno investiti i 45 milioni di euro di finanziamenti assegnati al comune.

Il contesto deve, quindi, garantire il rigoroso rispetto delle prescrizioni di legge, l'adozione di tutte le possibili misure volte ad evitare infiltrazioni della criminalità organizzata, il rispetto della normativa sulla sicurezza dei cantieri e dei contratti nazionali di lavoro.

«La soddisfazione è stata comune fra l'assessore all'assetto urbano ed al lavoro, Tatiana Novello ed i rappresentanti sindacali – si afferma in una nota stampa dell’amministrazione comunale - che sanno quanto legalità e sicurezza siano fondamentali nella realizzazione di progetti che avranno ricadute e risvolti economici, sociali ed occupazionali importanti con costi definiti e tempi certi, indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi prefissati».

«Ormai i PinQua sono sempre più una realtà – ha dichiarato l'assessore Novello - siamo davvero soddisfatti dell'iter che comune e parti sociali stanno condividendo per un lavoro congiunto importante necessario al progresso della nostra città e degli abitanti».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive