15 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
12 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
10 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
13 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
13 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
11 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
9 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
10 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
12 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
11 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi

Comune Co-Ro e sindacati insieme per la riqualificazione urbana

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è tenuto nella giornata di ieri, il primo incontro fra il comune di Corigliano-Rossano ed i vertici sindacali territoriali di FeNeal-Uil, Filca, Cisl, Fillea e Cgil sulla condivisione di un protocollo sulla legalità nella realizzazione dei progetti PinQua, riguardanti la riqualificazione urbana e dell'abitare.

Successivamente alla sottoscrizione della convenzione ministeriale del primo marzo 2022, prendono il via i progetti PinQua del comune di Corigliano-Rossano che ha identificato gli interventi strategici in tre aree della città dove saranno investiti i 45 milioni di euro di finanziamenti assegnati al comune.

Il contesto deve, quindi, garantire il rigoroso rispetto delle prescrizioni di legge, l'adozione di tutte le possibili misure volte ad evitare infiltrazioni della criminalità organizzata, il rispetto della normativa sulla sicurezza dei cantieri e dei contratti nazionali di lavoro.

«La soddisfazione è stata comune fra l'assessore all'assetto urbano ed al lavoro, Tatiana Novello ed i rappresentanti sindacali – si afferma in una nota stampa dell’amministrazione comunale - che sanno quanto legalità e sicurezza siano fondamentali nella realizzazione di progetti che avranno ricadute e risvolti economici, sociali ed occupazionali importanti con costi definiti e tempi certi, indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi prefissati».

«Ormai i PinQua sono sempre più una realtà – ha dichiarato l'assessore Novello - siamo davvero soddisfatti dell'iter che comune e parti sociali stanno condividendo per un lavoro congiunto importante necessario al progresso della nostra città e degli abitanti».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive