12 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
16 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
13 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
15 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
12 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
14 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
13 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
15 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
14 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
11 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

"Ciuf ciuf" il treno della Sila fa sold out in mezzo a un patrimonio culturale e paesaggistico mozzafiato

1 minuti di lettura

SILA - Si è conclusa la trentesima edizione delle giornate Fai di primavera - Fondo per l'Ambiente Italiano, che ha riscosso un enorme successo, con l'arrivo di turisti e curiosi in visita al treno della Sila. Grazie a Ferrovie della Calabria e all'Associazione Ferrovie in Calabria il successo registrato con il treno dei giganti ha visto il sold out e la partecipazione di molti

Ecco riportate sulla pagina facebook de "Il treno della Sila - Ferrovia della Calabria, le dichiarazioni di Simona Lo Bianco, responsabile gestione operativa FAI: 

«In occasione della trentesima edizione delle giornate FAI, circa 200 persone (sold out già da una settimana prima) hanno potuto vivere l’esperienza del treno del sila con annessa visita guidata alla Riserva Biogenetica de I giganti della sila. Le giornate FAI sono il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese e, nonostante una guerra che segna tragicamente la storia europea, sono stata l’occasione di concentrarsi sul significato e sul ruolo del patrimonio culturale che riflette la nostra identità, testimonia la nostra storia e rinsalda i valori del vivere civile».

«In questa senso, il “treno dei giganti” ha mostrato il suo più autentico spirito civico ed educativo, dando la possibilità ai partecipanti di vivere un viaggio unico su un treno storico per scoprire la natura monumentale dei giganti. Così, oltre all’aspetto ricreativo, ecco ancora una volta il valore di sensibilizzazione e divulgazione che abbiamo svolto insieme!»

«Rispetto all’organizzazione, i partecipanti sono stati accompagnati dall’inizio alla fine attraverso una puntualità data dai transfer e dalla visita guidata ai giganti che li ha fatti sentire “coccolati”: abbiamo registrato feedback molto positivi da tutti, famiglie, adulti, ragazzi ed inoltre, cosa altrettanto importante, molti dei partecipanti provenivano dalle regioni limitrofe (Puglia, Campania, Sicilia) che hanno potuto godere di una giornata ben organizzata e quindi una accoglienza che ricorderanno sicuramente».

L'altra notizia straordinaria è che il viaggio tra i colori ed i sapori di primavera non finisce qui. Infatti, domenica 10 aprile in occasione della domenica delle palme, partirà un nuovo itinerario dello storico treno a vapore all'insegna del turismo lento e della mobilità dolce, aspettando Pasqua.

Un viaggio nella storia a bordo delle storiche carrozze d'epoca anni '20 trainate dalla Locomotiva a Vapore FCL 353 del 1926, con la degustazione dei dolci tipici della pasqua - le famose 'pitte impigliate' - musica folk e per i più piccoli una bellissima sorpresa: le uova di pasqua dell'Associazione Ferrovie in Calabria. Per informazioni su come partecipare: Clicca qui e anche qui

(Fonte il treno della Sila - Ferrovie della Calabria) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia