3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
3 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 minuto fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
1 ora fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
32 minuti fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
5 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Castrovillari dedica due giorni alla giornata mondiale della poesia

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L’amministrazione Lo Polito a fianco dell’Accademia Pollineana che, per la giornata mondiale della poesia, ha organizzato la seconda ricorrenza della settima edizione del Festival ricorrente dei lettori "The Readers", sviluppando in due giornate, il 19 e 21 marzo, tre appuntamenti culturali, nel segno pure di quel progetto di “Città che legge”, di cui si connota il capoluogo del Pollino, che annovera l’arte del linguaggio, e di quello poetico, per descrivere la bellezza del mondo, o semplicemente che la realtà e la natura esistono e che, in qualunque situazioni l’Uomo si trovi, non possono che destare in lui stupore e commozione.

Lo ha dichiarato, certa della valenza dell’iniziativa, l’assessore Federica Tricarico, la quale sabato pomeriggio, 19 marzo, porterà il saluto, presso la Galleria d’Arte “Il Coscile”, da cui prenderà il via la manifestazione che coinvolge soggetti ed istituzioni come l’Istituto “Pitagora-Calvosa” ed il Liceo Scientifico.

Gli appuntamenti rilanciano il ruolo della poesia come una strada da percorrere per salvare il senso stesso dell’Uomo, soprattutto in questo tempo segnato ancora dalla tracotanza dei regimi totalitari e dalle drammaticità e dolori che riversano nell’esistenza dei popoli.

Da qui l’importanza del momento a più voci, ma univoche, teso fra il fascino della realtà e la ricerca di qualcosa di permanente, in cui l’io, ogni io, si apre al noi.

 

 

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia