23 minuti fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
1 ora fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
1 ora fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
3 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
1 ora fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
43 minuti fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
15 ore fa:Buon compleanno a Daniele Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
2 ore fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
2 ore fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
3 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale

Castrovillari dedica due giorni alla giornata mondiale della poesia

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L’amministrazione Lo Polito a fianco dell’Accademia Pollineana che, per la giornata mondiale della poesia, ha organizzato la seconda ricorrenza della settima edizione del Festival ricorrente dei lettori "The Readers", sviluppando in due giornate, il 19 e 21 marzo, tre appuntamenti culturali, nel segno pure di quel progetto di “Città che legge”, di cui si connota il capoluogo del Pollino, che annovera l’arte del linguaggio, e di quello poetico, per descrivere la bellezza del mondo, o semplicemente che la realtà e la natura esistono e che, in qualunque situazioni l’Uomo si trovi, non possono che destare in lui stupore e commozione.

Lo ha dichiarato, certa della valenza dell’iniziativa, l’assessore Federica Tricarico, la quale sabato pomeriggio, 19 marzo, porterà il saluto, presso la Galleria d’Arte “Il Coscile”, da cui prenderà il via la manifestazione che coinvolge soggetti ed istituzioni come l’Istituto “Pitagora-Calvosa” ed il Liceo Scientifico.

Gli appuntamenti rilanciano il ruolo della poesia come una strada da percorrere per salvare il senso stesso dell’Uomo, soprattutto in questo tempo segnato ancora dalla tracotanza dei regimi totalitari e dalle drammaticità e dolori che riversano nell’esistenza dei popoli.

Da qui l’importanza del momento a più voci, ma univoche, teso fra il fascino della realtà e la ricerca di qualcosa di permanente, in cui l’io, ogni io, si apre al noi.

 

 

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia