5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
55 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
26 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

Alla scoperta del centro storico di Rossano: a guidarci gli studenti del liceo classico “San Nilo”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell'ambito della trentesima edizione delle Giornate Fai di Primavera 2022 - che si svolgeranno sabato e domenica 27 e 28 marzo su tutto il territorio nazionale - il Gruppo Fai Rossano della città unica di Corigliano-Rossano - delegazione di Cosenza, invita domenica 27 marzo i suoi iscritti, sostenitori e tutti coloro che desiderino riscoprire una parte della memoria storica e delle bellezze architettoniche e naturalistiche della propria città, ad un percorso guidato tra le grotte eremitiche e le chiese bizantine del centro storico di Rossano. 

A guidarci in questa interessante giornata di riscoperta dei simboli dell'antica storia bizantina della nostra Città, saranno gli studenti della IV A del Liceo Classico San Nilo, in veste di apprendisti ciceroni, coordinati dalla professoressa Stefania Rossi, il cui dirigente Antonio Franco Pistoia si ringrazia per la consueta disponibilità.

Il Fai Nazionale, attraverso le sue reti locali, riafferma così, ancora una volta, la sua importanza nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturalistico del nostro territorio, perché solo attraverso la conoscenza di ciò che abitiamo e viviamo quotidianamente, si può costruire il futuro di una comunità.

Il percorso partirà dalla piazzetta antistante Palazzo Madre Isabella de Rosis (corso Giuseppe Garibaldi, 154), dove sarà allestito il banchetto di benvenuto del Gruppo Fai Rossano. Si proseguirà verso le chiese bizantine (la chiesa-oratorio di San Marco, la chiesa di Santa Maria del Pilerio e la chiesa della Panaghia) e verso le grotte eremitiche (o laure). Solo per gli Iscritti Fai sarà possibile visitare gli interni del Palazzo Madre Isabella de Rosis

Nel doveroso rispetto dei protocolli e regolamenti anti covid-19, ai maggiori di 12 anni sarà richiesto il green pass rafforzato. Chi deciderà di prendere parte alle Giornate Fai potrà offrire un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro per sostenere la Fondazione e le sue attività territoriali. Nell'occasione ci si potrà iscrivere al FAI con quota eccezionalmente ridotta di 10€! Per gli iscritti Fai riduzione del 20% sul biglietto d'ingresso al Museo Diocesano e del Codex. Per maggiori informazioni sulle aperture visitare il sito www.giornatefai.it o la pagina @gruppofairossano. 

(Fonte foto calabria incoming)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia