2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
58 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

A Vaccarizzo approvato il progetto esecutivo per l'ampliamento dell'isola ecologica

1 minuti di lettura

VACCARIZZO - «Se Vaccarizzo Albanese non risente dell’emergenza rifiuti che in particolar modo i grandi centri di questo angolo della provincia di Cosenza stanno subendo, oltre alla sensibilità dei residenti, attenti e collaborativi nel corretto conferimento dei rifiuti, lo si deve alla presenza di un’isola ecologica che funziona e che assolve al suo obiettivo: ridurre i volumi di indifferenziata da trasferire in discarica».

È quanto dichiara il sindaco Pomillo informando che la giunta municipale nei giorni scorsi ha approvato il progetto esecutivo di completamento e miglioramento funzionale del sito di contrada Collevecchio. L’ente è stato ammesso a finanziamento dalla Regione Calabria per gli interventi di riqualificazione e recupero ambientale di aree degradate per l’annualità 2021.

È di 25 mila e 300 euro il totale dei costi per la realizzazione dei lavori sul centro di raccolta posizionato sulla strada Provinciale 180 per San Cosmo Albanese. L’area sarà leggermente ampliata per migliorare la capacità di raccolta delle diverse frazioni di rifiuti. Dal cartone al multimateriale, dal vetro all’olio esausto, passando dagli ingombranti (materassi, reti, mobili ecc.) e fino ai Raee (apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive