14 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
15 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
16 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
2 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
7 minuti fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
37 minuti fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
15 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
14 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
3 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
1 ora fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online

A Vaccarizzo approvato il progetto esecutivo per l'ampliamento dell'isola ecologica

1 minuti di lettura

VACCARIZZO - «Se Vaccarizzo Albanese non risente dell’emergenza rifiuti che in particolar modo i grandi centri di questo angolo della provincia di Cosenza stanno subendo, oltre alla sensibilità dei residenti, attenti e collaborativi nel corretto conferimento dei rifiuti, lo si deve alla presenza di un’isola ecologica che funziona e che assolve al suo obiettivo: ridurre i volumi di indifferenziata da trasferire in discarica».

È quanto dichiara il sindaco Pomillo informando che la giunta municipale nei giorni scorsi ha approvato il progetto esecutivo di completamento e miglioramento funzionale del sito di contrada Collevecchio. L’ente è stato ammesso a finanziamento dalla Regione Calabria per gli interventi di riqualificazione e recupero ambientale di aree degradate per l’annualità 2021.

È di 25 mila e 300 euro il totale dei costi per la realizzazione dei lavori sul centro di raccolta posizionato sulla strada Provinciale 180 per San Cosmo Albanese. L’area sarà leggermente ampliata per migliorare la capacità di raccolta delle diverse frazioni di rifiuti. Dal cartone al multimateriale, dal vetro all’olio esausto, passando dagli ingombranti (materassi, reti, mobili ecc.) e fino ai Raee (apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive