10 ore fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
6 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
9 ore fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»
8 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
7 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
6 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
9 ore fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"
9 ore fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano
5 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
7 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»

Protesta per il caro bollette: verranno spente le luci del Castello Ducale e della Torre dell'Orologio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il comune di Corigliano-Rossano ha deciso di aderire alla protesta simbolica indetta dall'Anci nazionale, Luci Spente nei Comuni, che chiede di spegnere, in segno di protesta simbolica, palazzi e luoghi di riferimento cittadini per far sentire la voce dei sindaci contro il rincaro bollette.

Quindi, domani - giovedì 10 febbraio - verranno spente le luci del Castello Ducale e della Torre dell'Orologio

«Il rincaro dei costi dell'energia – dichiara il sindaco Stasi – ci riguarda direttamente perché se è vero che da una parte stiamo intercettando come Comuni numerose risorse da parte del Pnrr è anche vero che ci troviamo una spesa maggiorata per quanto riguarda il corrente. L'auspicio è che, attraverso questa iniziativa simbolica, si capisca a quali rischi si va incontro. Spegniamo la luce nel nostro comune perché il Governo possa introdurre azioni di sostegno»

«Le risposte dal governo alle nostre richieste non sono sufficienti. Evidentemente non si percepisce il rischio che questa crisi si ripercuota negativamente sui bilanci degli enti locali e di conseguenza, soprattutto, sulla possibilità di erogare con continuità i servizi pubblici ai cittadini. Per questo motivo giovedì 10 febbraio, alle ore 20, molti Comuni del Paese spegneranno simbolicamente l'illuminazione di un edificio rappresentativo o di un luogo significativo per la comunità - Ha dichiarato il presidente dell'Anci Antonio Decaro, che torna sul tema dei rincari delle bollette dopo averlo portato all'attenzione dei sindaci anche nel corso dell'ultimo direttivo dell'Anci. Speriamo che in questo modo si possa comprendere a quali rischi si va incontro se non si interverrà presto con un sostegno adeguato a coprire almeno tutti gli aumenti previsti in questi mesi. L'Anci stima per le amministrazioni comunali un aggravio di almeno 550 milioni di euro, su una spesa complessiva annua per l'energia elettrica che oscilla tra 1,6 e 1,8 miliardi di euro. Non vorremmo ritrovarci – conclude Decaro – ancora una volta a dover scegliere tra salvaguardare gli equilibri di bilancio ed erogare servizi ai cittadini».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.