2 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
6 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
1 ora fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
5 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
4 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
7 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
3 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
6 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato

Longobucco, nasce la “guida virtuale” per il Museo degli Antichi Mestieri: voci e musica per i visitatori

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «È con grande piacere e soddisfazione che voglio comunicarvi un altro tassello importante che va ad aggiungersi alle tante buone pratiche avviate dall'amministrazione Pirillo, su mia proposta. È stato realizzato un progetto tecnologico d'avanguardia, riguardante il Museo degli Antichi Mestieri e della difesa del suolo del Parco Nazionale della Sila e del Comune. Abbiamo portato avanti tale proposta progettuale, ponendola all'attenzione del Parco Nazionale della Sila, che ha sposato in pieno il progetto, finanziandolo e realizzandolo completamente. Solo lavorando in sinergia, come in questo caso, è stato possibile raggiungere tali obiettivi». 

È quanto scrive in una nota stampa Serafino Greco, già Assessore al Turismo della giunta Pirillo che così continua: «All'Ente Parco Nazionale della Sila, da parte mia e degli ex assessori, nonché da tutti i longobucchesi va un ringraziamento, per l'attenzione che ha sempre dimostrato verso la nostra comunità. Oggi finalmente tale progetto vede la luce e non possiamo che esserne felici, poichè tale tecnologia è utilizzata in pochissimi musei della Calabria e quello di Longobucco sarà pioniere in tal senso».

«Tutto questo – aggiunge - rende il "Museo dell'Artigianato, degli Antichi Mestieri e della Difesa del Suolo", un museo unico nell'hinterland di cui andare fieri. Si tratta dell'installazione di una modernissima tecnologia utile per i tanti turisti che arrivano a visitare la struttura di via Roma. L' idea è stata quella di modernizzare e rendere fruibile ai visitatori la visita, attraverso la "Vibro Acustica Strutturale" (HST), che catturerà ancor di più la curiosità all'interno della struttura museale e allo stesso tempo ottimizzerà la presenza del personale. Un sistema che potrà essere interfacciato a qualsiasi dispositivo dotato di Bluetooth o di uscita analogica. Una tecnologia ad alto contenuto innovativo che sfrutta l'impiego di attuatori piezoelettrici, per l'emissione di musica, annunci, voce e suoni». 

«Tutto ciò farà sì che il nostro Museo si arricchisca proiettandosi in una nuova dimensione. Un luogo dove tutti, grazie ad uno Smartphone ed apposita APP, potranno essere guidati per conoscere la storia del nostro meraviglioso borgo e degli oggetti e delle preziose collezioni presenti nel Museo. In ultimo, lasciatemi ringraziare il personale che quotidianamente con passione ed amore si dedica alla struttura museale, curandone le esposizioni impeccabilmente e guidando i visitatori che giungono a fare visita».

«Le belle sorprese e le novità non finiscono qui per quanto riguarda il "settore turismo". Tanti altri progetti pensati durante la nostra legislatura, vedranno la luce a breve» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.