11 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
12 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
11 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
7 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
8 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
13 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
6 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
15 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
10 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
14 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco

Il sindaco Greco lancia il bando per l'Assistenza Domiciliare

1 minuti di lettura

CARIATI – Il sindaco di Cariati, Filomena Greco, lancia un appello per le cooperative sociali per l’assistenza domiciliare rivolta a venti anziani over 65, con elevato grado di non autosufficienza, residenti nei 7 comuni dell'Ambito Territoriale Sociale (Cariati, Bocchigliero, Campana, Scala Coeli, Terravecchia, Mandatoriccio e Pietrapaola). Il sindaco si rivolge a cooperative con esperienza nel settore, attraverso un avviso pubblico che si inserisce nel Piano d'intervento distrettuale per la non autosufficienza annualità 2014, che si pone come obiettivo quello di ampliare e consolidare il sistema di offerta domiciliare nei percorsi di cura o d'intervento socio assistenziale e socio-sanitario nei confronti di persone con disabilità grave, favorendo la permanenza nel proprio ambiente familiare.

Anziani non auto-sufficienti, malati terminali, persone affette da patologie invalidanti, da incidenti vascolari acuti, da infermità post-trauma; persone con gravi stati comportamentali associati alla malattia di Alzheimer. È a queste persone che è rivolto il servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) mirato a garantire un'assistenza socio-sanitaria continuativa o per periodi limitati, che consenta alla persona parzialmente, temporaneamente o totalmente non autosufficiente di rimanere il più possibile nel proprio ambiente di vita.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire agli uffici comunali preposti, entro le ore 12 di martedì 1° marzo.

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive