6 ore fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
2 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Copsito: «Gestione opaca e favoritismi»
4 ore fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"
3 ore fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
4 ore fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
15 minuti fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
1 ora fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
5 ore fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
3 ore fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
6 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea

Il sindaco Greco lancia il bando per l'Assistenza Domiciliare

1 minuti di lettura

CARIATI – Il sindaco di Cariati, Filomena Greco, lancia un appello per le cooperative sociali per l’assistenza domiciliare rivolta a venti anziani over 65, con elevato grado di non autosufficienza, residenti nei 7 comuni dell'Ambito Territoriale Sociale (Cariati, Bocchigliero, Campana, Scala Coeli, Terravecchia, Mandatoriccio e Pietrapaola). Il sindaco si rivolge a cooperative con esperienza nel settore, attraverso un avviso pubblico che si inserisce nel Piano d'intervento distrettuale per la non autosufficienza annualità 2014, che si pone come obiettivo quello di ampliare e consolidare il sistema di offerta domiciliare nei percorsi di cura o d'intervento socio assistenziale e socio-sanitario nei confronti di persone con disabilità grave, favorendo la permanenza nel proprio ambiente familiare.

Anziani non auto-sufficienti, malati terminali, persone affette da patologie invalidanti, da incidenti vascolari acuti, da infermità post-trauma; persone con gravi stati comportamentali associati alla malattia di Alzheimer. È a queste persone che è rivolto il servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) mirato a garantire un'assistenza socio-sanitaria continuativa o per periodi limitati, che consenta alla persona parzialmente, temporaneamente o totalmente non autosufficiente di rimanere il più possibile nel proprio ambiente di vita.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire agli uffici comunali preposti, entro le ore 12 di martedì 1° marzo.

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive