6 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
7 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
6 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
5 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
3 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
2 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
5 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
3 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
7 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»

Il sindaco Greco lancia il bando per l'Assistenza Domiciliare

1 minuti di lettura

CARIATI – Il sindaco di Cariati, Filomena Greco, lancia un appello per le cooperative sociali per l’assistenza domiciliare rivolta a venti anziani over 65, con elevato grado di non autosufficienza, residenti nei 7 comuni dell'Ambito Territoriale Sociale (Cariati, Bocchigliero, Campana, Scala Coeli, Terravecchia, Mandatoriccio e Pietrapaola). Il sindaco si rivolge a cooperative con esperienza nel settore, attraverso un avviso pubblico che si inserisce nel Piano d'intervento distrettuale per la non autosufficienza annualità 2014, che si pone come obiettivo quello di ampliare e consolidare il sistema di offerta domiciliare nei percorsi di cura o d'intervento socio assistenziale e socio-sanitario nei confronti di persone con disabilità grave, favorendo la permanenza nel proprio ambiente familiare.

Anziani non auto-sufficienti, malati terminali, persone affette da patologie invalidanti, da incidenti vascolari acuti, da infermità post-trauma; persone con gravi stati comportamentali associati alla malattia di Alzheimer. È a queste persone che è rivolto il servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) mirato a garantire un'assistenza socio-sanitaria continuativa o per periodi limitati, che consenta alla persona parzialmente, temporaneamente o totalmente non autosufficiente di rimanere il più possibile nel proprio ambiente di vita.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire agli uffici comunali preposti, entro le ore 12 di martedì 1° marzo.

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive