6 ore fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
51 minuti fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
3 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
5 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
6 ore fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
2 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
1 ora fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
1 ora fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
4 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
21 minuti fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»

Il Parco Termale di Cassano si arricchirà di nuove piante: quasi 200 tra alberi e siepi

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Querce, bossi, sorbi, palme, mirti, cornioli, aranci amari. E poi, ancora, carrubbi lentischi, alaterni, rosmarino e rose. Sono solo alcune delle specie di piante che già nei prossimi giorni verranno messe a dimora nel parco delle Terme Sibarite, per effetto di una collaborazione avviata tra la società termale (a partecipazione azionaria interamente regionale) e Calabria Verde, l'azienda regionale di forestazione.

Nello specifico, saranno poco meno di 200, tra alberi e siepi, le piante provenienti dal vivaio di Ariola che saranno piantumate all'interno dell'ampio polmone verde che cinge lo stabilimento termale cassanese. 

«Sarà il primo segno – afferma l'amministratore unico di Terme Sibarite spa, Gianpaolo Iacobini – di una sinergia inedita, che ci auguriamo possa rafforzarsi ancor più e divenire stabile e duratura nel tempo: le competenze e la professionalità di Calabria Verde possono rivelarsi fondamentali nella conservazione di un parco naturalistico di eccezionale bellezza, incastonato in un'area di grande pregio storico e ambientale».

Da sottolineare anche il contributo offerto da Pietro Martino, ingegnere agrotecnico, «che per amore della sua terra – aggiunge Iacobini - ha inteso mettere a disposizione la sua professionalità e fornire suggerimenti preziosi per la valorizzazione del parco delle Terme, nell'ambito di una collaborazione spontanea e disinteressata: un gesto bello e apprezzabile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.