13 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
12 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
8 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
11 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
9 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
8 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
10 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
10 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
15 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
10 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive

Il Parco Nazionale del Pollino è presidio permanente di "naturempatia" applicata

1 minuti di lettura

POLLINO - L’Ente del Terzo Settore Lucaniaworld Association for Individuality OdV, si ripropone di contribuire a valorizzare l’inestimabile luogo d’orientamento e salvaguardia naturalistica, dell’area del Parco Nazionale del Pollino, con i suoi equilibri che semplicemente trasmettono la non rinviabile inversione di rotta relativa alla nostra esistenza.


Insieme ai soci e ai volontari di Lucaniaworld OdV e di Naturempatia APS che gestiscono il Presidio naturempatico, in convenzione con l’Amministrazione Comunale, si vuole attrarre volontari e sinceri naturalisti da ogni parte del mondo per confrontare e condividere, in un’ambientazione naturale ideale, tematiche legate allo stare bene.


Si valutano proposte di singoli e gruppi per attività da ospitare e condividere, quali quelle naturalistiche e del volontariato, con campi estivi, attività laboratoriali, spettacoli, etc.. Inoltre si ospitano quanti intendono far conoscere realtà con produzioni di sano e naturale da micro economie sociali sostenibili. Il Presidio immerso nella generosa vegetazione è attrezzato con i terrazzi e le ampie aree per il campeggio, la sosta camper e roulotte, i campi per le pratiche sportive, le sale laboratoriali e l’ampio anfiteatro, tutti con adeguati servizi igienici. L’ambiente incontaminato del Presidio favorisce il ritrovare sè stessi, grazie anche alle sue aree predisposte: Punto d’incontro/bivacco “Esploratori naturempatici lucani”; Movimento del riequilibrio energetico; Meditazione; Cammino panoramico per Cerreta.

La piccola comunità di Mezzana Salice, tradizionalmente ospitale, offre anche servizi di alloggio, ristorazione e in convenzione con Lucaniaworld. I piccoli coltivatori locali offrono prodotti naturali dell’orto, piante e frutti spontanei per tisane e decotti. L’ampio parcheggio per auto, moto e bici è annesso all’area. La gestione del Presidio è senza profitto. Per partecipare è richiesta l’adesione a Lucaniaworld e/o ad altra organizzazione ad essa convenzionata. Si rispettano le norme anti covid. 

(Fonte foto viaggiart, sassi.live)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia