3 ore fa:Porte aperte all'Unical con la seconda edizione di "Università Svelate"
5 ore fa:Fai Cisl Calabria, Fortunato confermato Segretario Generale. Eletti in Segreteria Genova e De Luca
1 ora fa:Caso Scutellà, Orrico (M5S): «Scendiamo in piazza contro la malapolitica»
2 ore fa:«L’emergenza cinghiali è fuori controllo»: Coldiretti Calabria lancia l'allarme
6 ore fa:In arrivo per la Festa del Papà una speciale cartolina filatelica
3 ore fa:Mi’Ndujo sbarca su Glovo
4 ore fa:Il Coro "Voci di Pace" annuncia il ritorno sulle scene con il "Cartoons Music Show"
1 ora fa:Un ambulatorio allestito da dieci anni e mai entrato in funzione: ecco come finiscono i soldi pubblici
4 ore fa:Cassano, completato l'efficientamento energetico dell'area ex Insud - Italia-Turismo
6 ore fa:Villapiana, incidente mortale sulla Statale 106

Firmate le convenzioni dei centri di servizi al volontariato calabresi. Minasi: «Vicini a chi aiuta il prossimo»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Finalmente, con la firma delle convenzioni, i Centri servizi al volontariato calabresi potranno disporre dei fondi loro destinati che siamo riusciti a sbloccare indirizzandoli ad hoc per il sostegno delle attività che promuovono».

Ne dà notizia l’assessore regionale al Welfare Tilde Minasi che in Cittadella ha ricevuto Ignazio Giuseppe Bognoni, Giovanni Romeo e Guglielmo Merazzi, presidenti, rispettivamente, dei Csv dei due Mari, della provincia di Cosenza e di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e Calabria Centro, per la sottoscrizione dell’atto.

«Riteniamo - ha spiegato l’esponente della giunta Occhiuto - che i pilastri su cui si incardinano le iniziative promosse dai Centri siano preziose non solo per tutte le organizzazioni di volontariato e le associazioni della nostra regione, ma per l’intero tessuto sociale, in particolare guardando ai principi cui i Csv si ispirano, ovvero quelli di solidarietà e sussidiarietà. Proprio alla luce del ruolo che essi rivestono nel percorso di supporto ai sodalizi che operano nel settore, abbiamo lavorato affinché si potessero garantire loro le risorse spettanti, dando così concretezza alla legge regionale che reca le norme per la promozione e la disciplina del volontariato».

«Nonostante per sua stessa natura - ha concluso l’assessore Minasi - quest’ultimo si caratterizzi, generalmente, per la sua accezione di gratuità, servono tutti gli strumenti idonei affinché si possa contare su una base finanziaria che consenta una corretta formazione e conoscenza delle metodologie più adeguate, propedeutiche allo svolgimento efficace delle azioni solidali. E in questo percorso l’assessorato intende essere accanto a chi quotidianamente spende il suo tempo dedicandosi al prossimo».

(Fonte regione.it)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia