7 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
10 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
12 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
11 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
8 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
10 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
7 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
9 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
9 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
8 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione

Campana incrementa l'illuminazione urbana

1 minuti di lettura

CAMPANA - Sono giunti in via di ultimazione i lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico delle reti della Pubblica Illuminazione, iniziati grazie ad un finanziamento di € 100.000,00 del Ministero degli Interni intercettato dall'Amministrazione. 

Il progetto, approvato con delibera della giunta comunale, ha permesso di efficientare altri 177 punti luce all'interno del centro urbano, interessando le vie poste a ridosso del Rione Santa Croce, oltre alla zona del Parco dell'Incavallicata con la visione dei Megaliti di Pietra ora fruibili anche durante le ore serali in un panorama suggestivo ed unico che rende l'area ancora più interessante anche per eventuali investimenti su di essa. 

«Con questo ulteriore progetto – ha commentato il Sindaco Agostino Chiarello - si è arrivati a riqualificare, con led di nuovissima generazione, circa l'85% dei punti luce della Pubblica Illuminazione in appena 3 anni e mezzo a costo zero per le casse comunali e con un notevole risparmio sulle bollette annuali a carico del bilancio comunale. Un lavoro frutto della capacità di visione che connota questa Amministrazione comunale, visione che ha permesso di evitare un aggravarsi delle spese legate al consumo energetico del Comune proprio nel momento di maggior crisi a livello globale che ha fatto lievitare i costi dell'energia. Abbiamo portato a compimento, pertanto, un altro punto dell'impegno morale che abbiamo assunto con la popolazione campanese quando ci siamo proposti alle ultime elezioni per proseguire il lavoro svolto nei cinque anni precedenti. Altri progetti approvati nei mesi scorsi sono in via di partenza e tanti altri, tramite le risorse che il PNRR ha messo a disposizione, sono in fase di redazione, al fine di migliorare la qualità della vita nel nostro paese e attrarre investitori per la valorizzazione delle nostre straordinarie bellezze».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive