16 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
15 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
17 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
25 minuti fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
18 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
14 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
2 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
1 ora fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
16 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
15 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"

Ad Amendolara pronto il progetto di restyling dell'area della Croce

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Pronto il progetto per il restyling dell'area della Croce, adiacente lo storico edificio scolastico del Capoluogo, situato su corso Umberto I, a ridosso di via Roma, corso principale del Paese della Mandorla, della Secca e della Stazione zoologica.

«La riqualificazione si è resa necessaria - ha scritto il sindaco Pasquale Aprile - per far fronte a problematiche relative alla stabilità dello stesso monumento e della incolumità pubblica. In particolare, le radici di un albero piantato in prossimità della Croce, aveva provocato il sollevamento della base del monumento, nonché dei relativi gradini, rendendo la zona non fruibile e pericolosa. Pertanto si è scelto di operare rimuovendo innanzitutto l'enorme albero oggetto d'intralcio, che è stato ripiantato sul lungomare, e successivamente ricollocando il manufatto in una posizione più centrale, al fine di adibire gli spazi circostanti alla pubblica fruizione e quindi valorizzarlo ulteriormente».

«La Croce, ha da sempre simboleggiato un punto di incontro per i cittadini amendolaresi - ha ricordato l'ingegner Marianna Ferrara, responsabile dell'Ufficio tecnico - manutentivo comunale, e un'area destinata a varie manifestazioni a carattere culturale e religioso. Eliminando i problemi strutturali e non che nel tempo si sono venuti a creare, e le barriere architettoniche in modo da rendere fruibile l'area anche dai diversamente abili, si è deciso di intervenire mantenendo vivi le suddette tradizioni, migliorando anche dal punto di vista estetico l'esistente».

Il tutto organizzato in perfetta armonia con i realizzandi marciapiedi e il manto stradale.

«In primo luogo gli interventi avranno ad oggetto la realizzazione di una struttura su due livelli che fa da basamento al monumento stesso - ha chiarito il delegato ai Lavori pubblici Salvatore Antonio Ciminelli - e di due piazzette posizionate ai due lati della Croce. Sul lato strada, i nuovi gradini con luci led, del basamento e delle piazzette, si collegheranno direttamente al marciapiede in fase di realizzazione, mentre, dalla parte opposta, si avrà una immediata connessione con la strada retrostante, per mezzo di due discese atte ad eliminare la barriera architettonica che si andrebbe a creare».

Il Comune per l'opera ha impegnato la somma di 3mila e 700 euro, ed intende consegnare la stessa ai cittadini entro una settimana lavorativa dall'inizio dei cantieri.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.