51 minuti fa:Donna arrestata a Castrovillari per abbandono di minori: si cercando i due figli di 4 e 5 anni
16 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
4 ore fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano Tursi
15 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
31 minuti fa:La musica di Peppe Voltarelli arriva al Womad in Sud Africa e negli Emirati Arabi Uniti
3 ore fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
11 minuti fa:Escursionista polacco disperso sul Pollino: salvato dai Vigili del Fuoco
2 ore fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
1 ora fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
1 ora fa:Schiavonea, primo giorno di scuola nel caos: genitori in protesta

A Cariati il sindaco e gli studenti danno vita ad un flyer con le frasi più belle dedicate all'amore

1 minuti di lettura

CARIATI - “Un anno senza violenza”, la campagna di sensibilizzazione promossa dall'Amministrazione Comunale di Cariati, con il supporto di esperti e rivolta alle scuole, atta a stimolare il confronto, educare e promuovere la non violenza, si arricchisce con una nuova iniziativa che ha visto il sindaco Filomena Greco e gli studenti degli istituti d'istruzione superiore cittadina, creare un flyer ad hoc per la festa degli innamorati, contenente le frasi più belle ideate dagli studenti.

«Praticare gesti d'amore e preferire parole gentili. Ognuno di noi ha la possibilità di combattere nel proprio piccolo, nella vita di tutti i giorni e in ogni singola azione, la cultura della violenza, dell'arroganza e della prepotenza; tutti atteggiamenti che camminano sulle gambe dell'ignoranza. Ogni giorno può essere San Valentino», questo lo slogan dell’iniziativa del comune.

Tra i prossimi appuntamenti in calendario della campagna “Un anno senza violenza”: la Giornata internazionale delle donne, l'8 marzo; quella contro l'omofobia (17 maggio); quella della popolazione (11 luglio); la ricorrenza di San Lorenzo (10 agosto); la giornata internazionale delle lingue (26 settembre), contro la violenza sulle donne (25 novembre), fino a quella dei diritti umani (10 dicembre). Il calendario di eventi che si terranno lungo questi 12 mesi è legato alle ricorrenze riconosciute a livello mondiale e saranno oggetto delle diverse iniziative che coinvolgeranno le comunità scolastiche cittadine in attività extra-scolastiche come reading letterari, laboratori, cineforum e momenti di confronto.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive