17 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
14 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
15 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
13 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
1 ora fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
18 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
56 minuti fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
15 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
15 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
18 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»

A Cariati il sindaco e gli studenti danno vita ad un flyer con le frasi più belle dedicate all'amore

1 minuti di lettura

CARIATI - “Un anno senza violenza”, la campagna di sensibilizzazione promossa dall'Amministrazione Comunale di Cariati, con il supporto di esperti e rivolta alle scuole, atta a stimolare il confronto, educare e promuovere la non violenza, si arricchisce con una nuova iniziativa che ha visto il sindaco Filomena Greco e gli studenti degli istituti d'istruzione superiore cittadina, creare un flyer ad hoc per la festa degli innamorati, contenente le frasi più belle ideate dagli studenti.

«Praticare gesti d'amore e preferire parole gentili. Ognuno di noi ha la possibilità di combattere nel proprio piccolo, nella vita di tutti i giorni e in ogni singola azione, la cultura della violenza, dell'arroganza e della prepotenza; tutti atteggiamenti che camminano sulle gambe dell'ignoranza. Ogni giorno può essere San Valentino», questo lo slogan dell’iniziativa del comune.

Tra i prossimi appuntamenti in calendario della campagna “Un anno senza violenza”: la Giornata internazionale delle donne, l'8 marzo; quella contro l'omofobia (17 maggio); quella della popolazione (11 luglio); la ricorrenza di San Lorenzo (10 agosto); la giornata internazionale delle lingue (26 settembre), contro la violenza sulle donne (25 novembre), fino a quella dei diritti umani (10 dicembre). Il calendario di eventi che si terranno lungo questi 12 mesi è legato alle ricorrenze riconosciute a livello mondiale e saranno oggetto delle diverse iniziative che coinvolgeranno le comunità scolastiche cittadine in attività extra-scolastiche come reading letterari, laboratori, cineforum e momenti di confronto.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive