17 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
14 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
12 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
16 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
13 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
12 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
16 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
15 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
13 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
7 minuti fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri

Un viaggio nella natura incontaminata grazie alla Mostra digitale del Parco dell'Aspromonte

2 minuti di lettura

PARCO DELL’ASPROMONTE - Un’innovativa esperienza audiovisiva di virtual reality, un percorso multimediale che permetterà di immergersi, con video a 360 gradi, nei siti più affascinanti del Geoparco dell’Aspromonte. È la nuova mostra virtuale promossa dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, con l’intento di far conoscere ed ammirare, da qualsiasi luogo, i geositi, tra il fascino della natura e i borghi storici.

Sono venti i video realizzati in risoluzione 5k con riprese a 360 gradi, una durata di circa 3-4 minuti, fruibili tramite il canale YouTube del Parco dell’Aspromonte. L’esperienza tecnologica, pensata per i turisti e per le numerose scolaresche in visita presso le strutture del Parco, permette di indossare i visori di realtà virtuale attraverso i quali vivere un vero e proprio viaggio all’interno dei luoghi più particolari della nostra montagna. L’esperienza virtuale diventa uno strumento per veicolare l’Area Protetta. Una “digital experience” totalmente immersiva che grazie all’ausilio delle nuove tecnologie si pone l’obiettivo di incontrare in modo diffuso il grande pubblico.

I video si distinguono nelle diverse aree che caratterizzano il Geoparco Aspromonte: Locride, Stretto, Grecanica, Piana e una sezione dedicata al cuore del Parco. Il pacchetto multimediale si completa con alcuni video didattici narrati, per raccontare le origini e le peculiarità dell’Aspromonte, valorizzando le testimonianze geologiche e culturali, oltre alle specifiche sezioni geo turistiche dedicate agli sport invernali, ai percorsi di Mountain bike, ai sentieri ed al trekking nel Geoparco, diverse sfaccettature per ammirare ed amare un territorio da poco insignito con il riconoscimento Unesco. Si tratta di un vero e proprio viaggio multisensoriale attraverso luci, video e suoni, uno strumento perfetto per attirare nuovi visitatori affiancando alla fruizione tradizione anche l’innovazione tecnologica.

«La mostra virtuale del Geoparco Aspromonte - ha dichiarato il Presidente del Parco nazionale dell’Aspromonte Leo Autelitano - è uno straordinario strumento di promozione che permette la fruizione a distanza dei beni culturali e paesaggistici dell’Aspromonte. È un’anteprima “sensoriale” di quanto la nostra amata montagna può offrire con l’esperienza diretta. Il percorso del tour virtuale apre le porte a territori inesplorati, permette di approfondire la conoscenza su luoghi ancora non visitati».

«Un intreccio di tecnologia, cultura e storia, in supporto alle forme tradizionali di turismo sostenibile. La nuova mostra virtuale del Geoparco Aspromonte si inquadra in una strategia più ampia – ha aggiunto il Presidente Leo Autelitano – che incorpora il potenziamento e l’apertura dei centri visita nel Parco e le strutture di accoglienza, indirizzandosi prevalentemente ad esperienze di educazione ambientale e didattica rivolta alle scuole, coinvolgendo maggiormente i nostri piccoli visitatori ed utilizzando linguaggi e metodologie sempre più vicine al loro mondo».

È possibile visualizzare i video della mostra virtuale attraverso il canale YouTube “Enteparco Aspromonte”, oltre che sul sito ufficiale del Parco nella specifica sezione “Multimedia”. I visori di realtà virtuale saranno disponibili presso i Centri Visita del Parco.

https://www.youtube.com/watch?v=64CepS4yiDU&ab_channel=enteparcoaspromonte

(Fonte parconazionaledell'aspromonte)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia