15 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
13 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
9 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
13 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
10 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
15 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
14 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
12 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari

Trebisacce, da settembre all’Aletti un nuovo corso serale: Meccanica Meccatronica ed Energia

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Ora non è soltanto un sogno. Per la Sezione CPIA dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce arriva la sospirata conferma da Cosenza: dal prossimo Anno Scolastico sarà possibile frequentare un nuovo e interessante Corso, quello di Meccanica Meccatronica ed Energia.

Il tutto rientra nel più ampio lavoro relativo all’Approvazione del Piano Provinciale del Dimensionamento della Rete Scolastica e relativa Revisione dell’Offerta Formativa per l’Anno Scolastico 2022/2023. Tale quadro è stato il recente e felice parto dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza che infine ha fatto suo e premiato lo sforzo progettuale dello stesso “Aletti” che da due anni stava chiedendo un simile e nuovo indirizzo per la sua Sezione CPIA.

In particolare, si tratta della Sezione dell’IDA (Istruzione degli Adulti), ovvero l’ambito dei Corsi del cosiddetto Serale. Da decenni tale Sezione è un vanto dell’Aletti e ha l’importante ruolo di accogliere i tanti adulti che per mille motivi non hanno potuto completare il loro corso di studio e che cercano da sempre di raggiungere il sospirato Diploma delle Superiori. Finora questo fondamentale “sbocco” è stato rappresentato dal Corso di Enogastronomia, il vecchio “Alberghiero”. Adesso si raddoppia.

Con il nuovo Corso di Meccanica Meccatronica ed Energia si potranno soddisfare le esigenze e le ambizioni di tanti altri adulti che hanno bisogno di un Diploma davvero utile da spendere sul mercato del lavoro locale e non e ciò pure al di là dell’età: è una scommessa importante che sicuramente porterà lustro alla scuola ma, soprattutto, risulterà utilissimo al territorio dell’Alto Jonio.

«L’Istituto “Ezio Aletti” pure stavolta ha messo mano a una progettualità precisa, indirizzata principalmente al futuro del comprensorio - commenta il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza - Il nuovo Corso non è stato richiesto a caso: è il frutto di uno studio, appunto, sul nostro territorio e sulle sue esigenze e relative richieste. Sappiamo che tanta gente può avere una chance importante e reale avendo in tasca un Diploma del genere. Per questo siamo felici di poter inaugurare a breve anche questo percorso e renderlo nel tempo sempre più significativo per lo sviluppo culturale e professionale del comprensorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.