28 minuti fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
4 ore fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
2 ore fa:Campana (AVS) sulla sanità in Calabria: «Sarà pubblica. Non basta un incarico politico per diventarne esperti»
4 ore fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
3 ore fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco
3 ore fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
1 ora fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
1 ora fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
2 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
58 minuti fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà

Esulta il Comitato dei Pescatori calabresi in lista per i fondi EU

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – IL Comitato Pescatori Calabria, per voce del suo presidente Salvatore Martilotti, annuncia la graduatoria provvisoria della Regione Calabria (FEAMP MIS. 1.43 per l’annualità 2021) dei Progetti presentati dai Comuni di Corigliano-Rossano, Bagnara Calabra e Tropea che sono risultati ammissibili per complessivi Euro 527.298,20. Una buona notizia per il nostro territorio, interessato così, da un piano con incentivi rilevanti, volti a rivalorizzare una risorsa che da sempre è stata fondamentale per il borgo marinaro di Schiavonea. Ma nell’epoca della post-fusione, non si può più parlare di localismo ma bensì di Area Urbana, come giustamente afferma Martilotti. Una risorsa economica come la pesca artigianale che è nel DNA degli abitanti del borgo marinaro, è destinata a diventare naturalmente una risorsa economica di tutto il territorio inerente al nuovo comune di Corigliano-Rossano, non solo per gli operatori di settore, ma per l’ampliamento del suo indotto che, se ben valorizzato, può espandersi notevolmente, creando ricchezza lungo la zona costiera. Nell’attesa dell’approvazione definitiva del finanziamento con fondi UE/Pesca da parte della Regione e la successiva realizzazione dei servizi per la pesca artigianale, Martilotti non usa giri di parole per esortare il comune a fare di più e meglio e a «non fare i “furbetti”, non coinvolgendo, con incarichi amministrativi importanti, la categoria dei pescatori artigianali  e le loro rappresentanze nella gestione di uno strumento pesca strategico dell’Unione Europea, diretto ad ammodernare e innovare attraverso la diversificazione dell’attività, in modalità inter-settoriale, un segmento storico delle nostra Comunità costiera in ginocchio, egoisticamente significa ricacciare all’indietro questa importante risorsa economica ,occupazionale e sociale di Schiavonea, patrimonio di tutta Corigliano-Rossano».

Il Comitato dei Pescatori, oltre che sollecitare il comune, dà anche soluzioni, con tanto di progetti realizzabili come ad esempio ottimizzare il comparto n. 3 (lotto area pescatori) del piano spiaggia, dando vita al “Punto di sbarco delle modiche quantità” destinate al consumo locale e realizzare in un’area adiacente, un “mercatino ittico al consumo”.

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive