1 ora fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
21 minuti fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
15 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
17 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
2 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
15 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
52 minuti fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
16 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
16 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
3 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio

Cassano, l'appello di Garofalo all'Amministrazione: «Bisogna tutelare e mettere in sicurezza i Comignoli»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Le città hanno un’anima, dietro ogni simbolo vi è la storia di una comunità. Una storia che va tutelata e rimandata alle future generazioni, così come ci è stata donata. Non abbiamo nessun diritto di distruggerla. In tale contesto, il ricco patrimonio architettonico del centro storico di Cassano, non deve essere disperso.

Lo afferma Francesco Garofalo, presidente del centro studi “Giorgio La Pira”, della città delle terme. Ma la denuncia non basta, occorre passare alla proposta.

All’Amministrazione Comunale – evidenzia Garofalo -, proponiamo di procedere alla catalogazione dei comignoli, vere e proprie opere d’arte. Individuare misure per la conservazione e tutela. Naturalmente, l’apporto pubblico dovrebbe favorire il restauro e la ristrutturazione, per la messa in sicurezza di questi esempi di edilizia storica. Passaggio propedeutico – risulta -, avviare l’iter per farli divenire patrimonio edilizio – storico e culturale. Il viaggiatore che visita Cassano – sottolinea -, posa il suo sguardo sui tetti della case di comignoli particolari.

Segno di originali forme di ingegneria e di arte, luoghi dell’intimità domestica di ogni singola abitazione, che possiedono qualcosa che va oltre la loro funzionalità pratica. Ciascuna comunità è capace di raccontare a modo suo un pezzo di storia di un popolo fiero che ha saputo trasmettere alle giovani generazioni un periodo diverso ma che gli ha consentito di conservare rispettandone le tradizioni e le consuetudini. Sono comignoli – ha concluso -, che hanno qualcosa che va oltre la loro semplicità. La fattezza si mescolano alla cultura del territorio, contribuendo a renderlo una perla rara nell’incantevole scenario del centro storico, oggi purtroppo, lasciato all’incuria e al degrado.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.