10 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
11 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
12 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
15 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
15 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
11 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
13 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
12 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
14 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
13 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive

Cassano, l'appello di Garofalo all'Amministrazione: «Bisogna tutelare e mettere in sicurezza i Comignoli»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Le città hanno un’anima, dietro ogni simbolo vi è la storia di una comunità. Una storia che va tutelata e rimandata alle future generazioni, così come ci è stata donata. Non abbiamo nessun diritto di distruggerla. In tale contesto, il ricco patrimonio architettonico del centro storico di Cassano, non deve essere disperso.

Lo afferma Francesco Garofalo, presidente del centro studi “Giorgio La Pira”, della città delle terme. Ma la denuncia non basta, occorre passare alla proposta.

All’Amministrazione Comunale – evidenzia Garofalo -, proponiamo di procedere alla catalogazione dei comignoli, vere e proprie opere d’arte. Individuare misure per la conservazione e tutela. Naturalmente, l’apporto pubblico dovrebbe favorire il restauro e la ristrutturazione, per la messa in sicurezza di questi esempi di edilizia storica. Passaggio propedeutico – risulta -, avviare l’iter per farli divenire patrimonio edilizio – storico e culturale. Il viaggiatore che visita Cassano – sottolinea -, posa il suo sguardo sui tetti della case di comignoli particolari.

Segno di originali forme di ingegneria e di arte, luoghi dell’intimità domestica di ogni singola abitazione, che possiedono qualcosa che va oltre la loro funzionalità pratica. Ciascuna comunità è capace di raccontare a modo suo un pezzo di storia di un popolo fiero che ha saputo trasmettere alle giovani generazioni un periodo diverso ma che gli ha consentito di conservare rispettandone le tradizioni e le consuetudini. Sono comignoli – ha concluso -, che hanno qualcosa che va oltre la loro semplicità. La fattezza si mescolano alla cultura del territorio, contribuendo a renderlo una perla rara nell’incantevole scenario del centro storico, oggi purtroppo, lasciato all’incuria e al degrado.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.