13 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
15 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
15 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
27 minuti fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
1 ora fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
16 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
12 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
14 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
14 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
13 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta

All’Unical parte il progetto “Cyber Challenge” destinato ai giovani appassionati di sicurezza informatica

1 minuti di lettura

RENDE - CyberChallenge.IT è un progetto del Laboratorio Nazionale di CyberSecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica che punta a scoprire e valorizzare il talento “cyber” nascosto in giovani fra 16 e 24 anni che studiano sul territorio italiano.

L'obiettivo per l'edizione 2022 è di coinvolgere almeno 5mila tra i migliori studenti in Italia e di incoraggiarli a riempire i ranghi dei futuri professionisti della cybersecurity, mettendo così a disposizione del sistema paese le loro capacità.

L'edizione 2022 di CyberChallenge.IT sta per iniziare e la prima fase prevede la selezione dei giovani appassionati di sicurezza informatica che attraverso una successiva fase di formazione e training potranno partecipare al campionato italiano Capture-TheFlag (CTF) in cybersecurity. Tale campionato interessa 35 sedi universitarie e vede anche quest’anno protagonista l’Università della Calabria (cyberchallenge.it/venues), attraverso il laboratorio di CyberSecurity del Dipartimento di Ingegneria informatica, modellistica, elettronica e sistemistica.

Giorno 6 giugno 2022 si svolgerà la competizione locale tra i 20 giovani studenti calabresi che avranno partecipato al percorso di formazione svolto presso la sede dell’Università della Calabria.  Una selezione dei partecipanti dell’Università della Calabria concorrerà alla gara nazionale del 30 giugno 2022, nella quale i rappresentanti di tutti le sedi si sfideranno per salire sul podio degli hacker etici italiani e far parte della Squadra Nazionale di CyberSecurity che parteciperà alla European Cyber Security Challenge a novembre 2022.

Per partecipare è necessario iscriversi online sul sito: https://cyberchallenge.it/students. Le iscrizioni saranno aperte fino al 14 gennaio 2022.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia