3 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
5 ore fa:A Morano Calabro partiti i lavori per la costruzione del nuovo asilo nido
2 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
34 minuti fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
3 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati pronta a celebrare il Giubileo del mondo educativo
4 ore fa:Il racconto dell'Arberia arriva sulla rivista Gambero Rosso
2 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
1 ora fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
4 ore fa:Il sindaco Stasi e l'Amministrazione si congratulano con il nuovo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza
1 ora fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»

All’Unical parte il progetto “Cyber Challenge” destinato ai giovani appassionati di sicurezza informatica

1 minuti di lettura

RENDE - CyberChallenge.IT è un progetto del Laboratorio Nazionale di CyberSecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica che punta a scoprire e valorizzare il talento “cyber” nascosto in giovani fra 16 e 24 anni che studiano sul territorio italiano.

L'obiettivo per l'edizione 2022 è di coinvolgere almeno 5mila tra i migliori studenti in Italia e di incoraggiarli a riempire i ranghi dei futuri professionisti della cybersecurity, mettendo così a disposizione del sistema paese le loro capacità.

L'edizione 2022 di CyberChallenge.IT sta per iniziare e la prima fase prevede la selezione dei giovani appassionati di sicurezza informatica che attraverso una successiva fase di formazione e training potranno partecipare al campionato italiano Capture-TheFlag (CTF) in cybersecurity. Tale campionato interessa 35 sedi universitarie e vede anche quest’anno protagonista l’Università della Calabria (cyberchallenge.it/venues), attraverso il laboratorio di CyberSecurity del Dipartimento di Ingegneria informatica, modellistica, elettronica e sistemistica.

Giorno 6 giugno 2022 si svolgerà la competizione locale tra i 20 giovani studenti calabresi che avranno partecipato al percorso di formazione svolto presso la sede dell’Università della Calabria.  Una selezione dei partecipanti dell’Università della Calabria concorrerà alla gara nazionale del 30 giugno 2022, nella quale i rappresentanti di tutti le sedi si sfideranno per salire sul podio degli hacker etici italiani e far parte della Squadra Nazionale di CyberSecurity che parteciperà alla European Cyber Security Challenge a novembre 2022.

Per partecipare è necessario iscriversi online sul sito: https://cyberchallenge.it/students. Le iscrizioni saranno aperte fino al 14 gennaio 2022.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia