12 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
15 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
14 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
12 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
15 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
13 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
10 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
13 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
11 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
14 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»

All’Unical parte il progetto “Cyber Challenge” destinato ai giovani appassionati di sicurezza informatica

1 minuti di lettura

RENDE - CyberChallenge.IT è un progetto del Laboratorio Nazionale di CyberSecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica che punta a scoprire e valorizzare il talento “cyber” nascosto in giovani fra 16 e 24 anni che studiano sul territorio italiano.

L'obiettivo per l'edizione 2022 è di coinvolgere almeno 5mila tra i migliori studenti in Italia e di incoraggiarli a riempire i ranghi dei futuri professionisti della cybersecurity, mettendo così a disposizione del sistema paese le loro capacità.

L'edizione 2022 di CyberChallenge.IT sta per iniziare e la prima fase prevede la selezione dei giovani appassionati di sicurezza informatica che attraverso una successiva fase di formazione e training potranno partecipare al campionato italiano Capture-TheFlag (CTF) in cybersecurity. Tale campionato interessa 35 sedi universitarie e vede anche quest’anno protagonista l’Università della Calabria (cyberchallenge.it/venues), attraverso il laboratorio di CyberSecurity del Dipartimento di Ingegneria informatica, modellistica, elettronica e sistemistica.

Giorno 6 giugno 2022 si svolgerà la competizione locale tra i 20 giovani studenti calabresi che avranno partecipato al percorso di formazione svolto presso la sede dell’Università della Calabria.  Una selezione dei partecipanti dell’Università della Calabria concorrerà alla gara nazionale del 30 giugno 2022, nella quale i rappresentanti di tutti le sedi si sfideranno per salire sul podio degli hacker etici italiani e far parte della Squadra Nazionale di CyberSecurity che parteciperà alla European Cyber Security Challenge a novembre 2022.

Per partecipare è necessario iscriversi online sul sito: https://cyberchallenge.it/students. Le iscrizioni saranno aperte fino al 14 gennaio 2022.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia