2 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
6 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
3 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
6 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
5 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
7 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
3 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
4 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
8 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
7 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia

A Frascineto effettuato lo screening sulla popolazione scolastica: nessun positivo

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Studenti in sicurezza. Sono stati eseguiti tamponi rapidi sulla popolazione scolastica di Frascineto. Su un totale di 84 test effettuati non è stata rilevata nessuna positività. Le operazioni su iniziativa dell’amministrazione comunale, sono state eseguite in collaborazione con la Misericordia di Trebisacce e da due mamme, volontarie del Gruppo Soccorritori “Aquile del Pollino. Hanno preso parte, il sindaco Angelo Catapano e il suo vice, Angelo Prioli.

«Anche questo screening – ha commentato il primo cittadino -, rappresenta una prova di efficienza e grande collaborazione fra istituzioni sanitarie e amministrazione comunale, già ampiamente sperimentata con successo per la campagna di vaccinazione su tutta la popolazione.  Un ringraziamento di cuore va agli operatori sanitari della Misericordia, alle famiglie, al gruppo “Aquile del Pollino” ai nostri volontari che con pochissimo preavviso hanno organizzato e dato, con generosità, la disponibilità per rendere possibile questa ulteriore attività a tutela della salute di tutti noi ed in particolare, dei nostri ragazzi».

«È un passaggio importante – evidenzia Catapano -, che testimonia ancora una volta come la scuola e la salute dei cittadini sono al centro delle nostre iniziative e della nostra azione amministrativa. Si tratta di una iniziativa per mettere in sicurezza i nostri bambini affinché possano continuare a vivere a pieno il mondo della scuola, nonostante l’emergenza in corso, nella consapevolezza, che sapremo trovare le formule più adatte per garantire loro il pieno godimento del diritto allo studio».

«La scuola è parte fondamentale della giornata dei più piccoli e siamo pronti a garantire la massima attenzione e tutela. Abbiamo chiesto anche in questa fase - ha concluso -, piena collaborazione da parte dei genitori e delle famiglie per gestire nella massima serenità l’emergenza in corso, che dobbiamo controllare e dalla quale non ci dobbiamo far dominare». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.