15 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
15 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
16 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
13 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
13 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
14 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
1 ora fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
16 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano

A Co-Ro per le vittime dell’Olocausto verrà piantato "un albero per il futuro, un albero per la memoria"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Per celebrare la Giornata della Memoria, quest'anno, abbiamo deciso di piantare degli alberi presso lo spazio verde della Parrocchia "Madonna del Buon Consiglio" in contrada Amica alle ore 16.00 affinché, questi alberi mettano radici di giorno in giorno tenendo vivo il ricordo delle pagine più drammatiche della storia, scritte con l'odio e la violenza, che hanno usato le ideologie per negare la libertà».

È quanto si legge in una nota stampa del circolo WWF di Corigliano-Rossano - Calabria Citra che così continua: «Come può essere rappresentata in Natura la memoria di un luogo o di un evento se non attraverso un albero? Se nei boschi, gli alberi fissano nei loro tronchi i passaggi delle stagioni così gli alberi cittadini segnano gli eventi della storia umana, sia quelli positivi che quelli negativi.  Essi sono testimoni impotenti e inconsapevoli di quanto accade, sono gli osservatori che hanno però la facoltà di ricordare precisamente le azioni dell'Umanità. Gli alberi diventano monumenti, quadri, fotografie, "biblioteche". Ma oggi, gli alberi possono diventare anche delle tele, dei manifesti, dei messaggi che contengono storie che possono essere lette e rilette da tutti».

«Un albero che racconta, - aggiungono - che tramanda, che ricorda e rappresenta una storia. Attraverso la nostra iniziativa , vogliamo ricordare il dolore e la sofferenza dell'olocausto, la deportazione, l'orrore, il silenzio, il sonno della ragione, le leggi razziali, le camere a gas, le cavie umane, l'annichilimento dell'essere umano, la crudeltà, la perdita della dignità,  quella tragedia nella tragedia che è stata la devastazione all'interno delle famiglie, a quei "vincoli spezzati" che hanno strappato gli uni agli altri genitori, figli, coniugi e fratelli. Un dolore che si è aggiunto al dolore, una violenza nella violenza il male assoluto che nessuno può e deve mai dimenticare».

«Il messaggio legato a questa iniziativa e che questi alberi siano segni vivi, attraverso cui  ricordare le tante vittime della Shoah e i deportati nei campi di concentramento  e allo stesso tempo  proiettati ai nostri giorni vogliono essere   un invito, rivolto a tutti, a riflettere  e ad  impedire che in futuro si possa riproporre ogni forma di razzismo e intolleranza, sopraffazioni che sembrano passate ma che purtroppo periodicamente attraverso fatti di cronaca, idioti e bestiali, ci fanno capire che così non è e che la nostra attenzione deve restare sempre alta. Un albero po' aiutarci a non dimenticare ciò che è stato, solo un albero rappresenta la vita e la rinascita» concludono.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.