3 ore fa:Più di 1000 studenti delle superiori in visita ai laboratori di Ingegneria dell'Unical
4 ore fa:«Sarà un Black Friday in crescita anche in Calabria»
1 ora fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
4 ore fa:Biblioteca Civica Marco Aurelio Severino, Tarsia ottiene un finanziamento triennale
2 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
57 minuti fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
2 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
1 ora fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
3 ore fa:La celebre fumettista Sara Colaone a Co-Ro, per raccontare le donne che scelgono il proprio destino
27 minuti fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità

Vaccini, firmati protocolli d’intesa con medici e pediatri per incentivare inoculazioni a domicilio e prime dosi

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La variante Omicron è molto contagiosa, secondo gli scienziati da 2 a 5 volte più della variante Delta. Ma chi è vaccinato anche con la terza dose, il cosiddetto booster, è molto protetto rispetto al rischio di ospedalizzazione. Dobbiamo, dunque, continuare con determinazione la campagna vaccinale, perché in Italia ci sono ancora 5 milioni e 750 mila persone che non hanno ricevuto alcuna dose e non hanno contratto la malattia».

Lo afferma in una nota Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria che cos’ continua: «Tre milioni sono nella fascia d’età tra i 30 e i 59 anni: persone che lavorano, che si spostano molto, che hanno una intensa vita sociale. Ecco, la Regione Calabria oggi - in linea con quanto indicato dal generale Figliuolo - ha firmato due protocolli d’intesa con i medici di medicina generale e con i pediatri di libera scelta proprio per incidere ancor di più sulle vaccinazioni».

«Si tratta – spiega - dei primi protocolli realizzati grazie alle risorse stanziate dalla giunta regionale di sabato 18 dicembre, per migliorare qualità e quantità dell’attività di somministrazione. Vengono incentivate le inoculazioni a domicilio e soprattutto vengono invitati i medici di medicina generale a convincere i loro pazienti che ancora non si sono sottoposti al vaccino: per ogni prima dose effettuata al medico verrà riconosciuta una remunerazione di 25 euro».

«Vogliamo aiutare gli operatori sanitari in questa complicata fase della pandemia, ma vogliamo anche che ciascuno di noi si senta parte in causa in questa ancora difficile battaglia contro il Covid» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.