18 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
18 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
3 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
37 minuti fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
4 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
1 ora fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
17 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
2 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
19 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
17 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

Tommaso Alberti, laureato Unical, è tra i giovani brillanti scienziati premiati dall’European Geoscience Union

1 minuti di lettura

RENDE - L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha reso noto che il dottor Tommaso Alberti, attualmente ricercatore INAF a Roma, è uno dei vincitori del Division Outstanding Early Career Scientist Award, assegnato dalla European Geoscience Union (EGU).

Il giovane scienziato calabrese ha studiato e iniziato la sua carriera nell’ambito del gruppo di ricerca di “Astrofisica, Geofisica e Plasmi” del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria. Laureato brillantemente in Fisica, ha conseguito successivamente il titolo di dottore di ricerca nel 2016, ed ha lavorato in qualità di assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Fisica dell’Unical fino al 2017, per passare poi all’INAF.

Durante questi anni, sotto la guida dei ricercatori del gruppo di ricerca Unical, si è occupato di tematiche fondamentali nell’ambito dei Sistemi Complessi e della Meccanica Statistica di non-equilibrio che gli sono valse l’attribuzione del meritato premio, quali la dinamica non lineare per comprendere i fenomeni legati alle relazioni fra il Sole e la Terra, ossia la meteorologia spaziale e la fisica dello spazio interplanetario, la dinamica del sistema climatico terrestre, per comprendere la fisica dei cambiamenti climatici, e lo sviluppo di modelli per stabilire l’abitabilità di pianeti extrasolari. Il dottor Alberti ha continuato le ricerche in questi ambiti, in qualità di ricercatore INAF, collaborando comunque costantemente con il gruppo di ricerca Unical.

Tommaso Alberti fa parte della schiera dei giovani brillanti calabresi che, dopo avere studiato e iniziato la carriera scientifica all’Unical con il gruppo di ricerca “Astrofisica, Geofisica e Plasmi” del Dipartimento di Fisica, hanno trovato spazio in altri istituti di ricerca.

«Si tratta dell’ennesima conferma di una scuola scientifica e di un percorso formativo in Calabria capace di offrire ai giovani motivati la possibilità di eccellere in campi molto competitivi ma con grandi soddisfazioni intellettuali – commentano con soddisfazione dal Dipartimento di Fisica – tra l’altro su tematiche importanti e innovative, le stesse tematiche che, come nel caso in questione, sono valse il premio Nobel per la fisica 2021».

(Fonte: Dipartimento di Fisica)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.