7 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
8 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
8 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
10 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
12 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
10 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
11 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
9 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
7 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
9 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso

Solennità della Sacra Famiglia, Monsignor Savino: «Ritrovare lo stupore»

1 minuti di lettura

CASSANO-JONIO – Riportiamo di seguito il messaggio del Vescovo di Cassano Jonio, Monsignor Francesco Savino, in occasione della Solennità della Sacra Famiglia, nel corso dell’omelia per la celebrazione della santa messa nella Basilica Cattedrale, della città delle terme, in comunione con l’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia, presieduto da padre Godè Roger.

«Come tutte le famiglie, - afferma - anche la famiglia di Nazareth ha vissuto l’esperienza del distacco che comporta l’allontanamento di un figlio dai genitori. Quando Maria e Giuseppe trovarono Gesù nel tempio, “restarono stupiti” ed espressero la loro angoscia: “tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo”».

«Anche nello smarrimento del figlio, - continua - essi si stupiscono: è lo stupore di fronte alla manifestazione graduale e progressiva del Figlio di Dio, è lo stupore che colpisce anche i dottori del Tempio “per la sua intelligenza e le sue risposte”. Cos’è lo stupore? È il contrario del dare tutto per scontato – ha evidenziato il presule -, della interpretazione degli avvenimenti secondo i soliti criteri. Stupirsi è aprirsi alla realtà per i suoi molteplici messaggi, è aprirsi agli altri comprendendo le ragioni degli altri. Urge che le famiglie, pur nelle tante difficoltà e fatiche, ritrovino lo stupore che consente di superare e oltrepassare le tante difficoltà. Quando si vivono momenti drammatici, è possibile rigenerarsi ripercorrendo la memoria delle cose belle e buone che si sono vissute e condivise, perché anche le ferite familiari diventino feritoie di grazia. Anche noi dobbiamo provare angoscia quando siamo lontani da Gesù».

«Eppure passano giorni, settimane – conclude -, talvolta anche mesi interi, senza pregare, senza leggere il Vangelo, senza avvertirne la necessità. Dimenticare Gesù, trascurare la relazione con Lui, non pregare, ci rende cristiani senza entusiasmo, incapaci di testimonianza».

Monsignor Savino ha invitato a pregare affinché «le famiglie si affidino sempre al Signore che non si arrende mai davanti alle difficoltà e ci indica continuamente come ricevere il Suo amore per donarlo in reciproci gesti di sollecitudine, attenzione e cura».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.