1 ora fa:I ritardi sulla linea jonica fanno insorgere il Coordinamento Nazionale Docenti: «La mobilità è un diritto»
18 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
3 ore fa:La Madonna nera di Schiavonea, la festa più intima del borgo
2 ore fa:Altomonte ospiterà una tappa speciale del Motoraduno del Motoclub San Lorenzo del Vallo
20 ore fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo
19 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica
58 minuti fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"
1 ora fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano
3 ore fa:Bocchigliero nella morsa dello spopolamento: l'opposizione e La Svolta chiedono le dimissioni del Sindaco
2 ore fa:San Basile, nasce "l'equipaggio di terra dei paesi arbëreshë"

In arrivo 25 milioni per 12.569 agricoltori: ecco i pagamenti di fine anno del Psr Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO - Non conosce sosta il lavoro in favore dell’agricoltura calabrese. Il dipartimento Agricoltura e l’organismo pagatore Arcea rendono noto che sono stati elaborati e mandati in pagamento altri due kit relativi al Programma di sviluppo rurale 2014/2020, in aggiunta al kit n. 123, a mezzo del quale una settimana addietro erano stati corrisposti più di 5 milioni per misure sia strutturali sia a superficie.

Adesso è la volta dei decreti n. 124 e 125. Il primo, relativo solo a misure a superficie, permetterà di erogare 11.489.037,43 euro in favore di 11.585 imprenditori agricoli.

Le misure interessate sono la 10 “Agricoltura biologica” (3.210.827,26 euro), la 11 “Pagamenti agro – climatico – ambientali” (6.824.298,47) e la 14 “Benessere degli animali” (1.453.911,70). Il kit 125, invece, riguarda misure sia strutturali sia a superficie, per un importo di 13.393.763,44 euro, destinati a 984 beneficiari.

Nel dettaglio, 3.571.117,99 euro si riferiscono alla misura 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali”; 455.042,70 euro alla 6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese”; 1.126.318,33 alla 8 “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste”; 203.966,63 euro alla 3 “Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari”; 94.114,35 euro alla 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”; 98.237,57 euro alla 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”; 247.079,03 euro alla misura 16 relativa alla cooperazione; 772.969,89 euro alla 19 “Sostegno allo sviluppo locale Leader”; 2.812.003,22 euro alla 20 “Assistenza tecnica” e 36.999,99 euro alla 21 “Crisi da Covid – 19”.

Per quanto riguarda le misure a superficie/animali, 1.668.346,34 euro saranno liquidati per la misura 10 “Pagamenti agro-climatico ambientali”; 1.675.296,74 euro per la 11 “Agricoltura biologica”; 187.176,77 euro per la 13 “Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici” e 445.093,89 euro per la 14 “Benessere degli animali”.

«Si tratta – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – di un ulteriore, importante passo avanti sul sentiero della spesa, rapida e qualificata, dei fondi europei, a sostegno delle imprese agricole calabresi, nel solco delle indicazioni programmatiche tracciate dal presidente Occhiuto».

In particolare, con i pagamenti liquidati nel solo mese di dicembre, pari a circa 30 milioni di euro, l’avanzamento finanziario del Psr Calabria 2014/2020 compie un ulteriore balzo in avanti rispetto ai dati forniti in sede di Comitato di sorveglianza alla Commissione Europea ed al partenariato economico e sociale: i numeri aggiornati al 30 Novembre scorso riportavano un avanzamento finanziario pari al 77,14% dell’intera dotazione.

Ad oggi, invece, il tasso di impegno del Psr (senza le risorse aggiuntive previste anche dai fondi Ngeu) tocca l’80%, con la spesa certificata che sale a 870.313.520 euro.

(fonte Regione Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.